Giu 22 2020

corte le giare ragazzola 22 06 2020

Published by at 10:26 am under Pubblica Amm.ne

CORTE LE GIARE

RAGAZZOLA

venerdì 26 giugno

ANTROPOLAROID

di e con Tindaro Granata

disegno luci Omar Scala

elaborazioni musicali Daniele D’Angelo

produzione Proxima Res

E’ una storia di famiglia, è la storia della famiglia di Tindaro in una Sicilia in cui amore e troppo amore si coniuga con morte e violenza. Lo spettacolo ha rivelato Tindaro Granata come attore e drammaturgo e da vent’anni l’attore siciliano lo incarna con straordinaria potenza emotiva. Uno spettacolo ad alta condensazione ed intelligenza teatrale nel quale ci sono, rielaborate con molta sensibilità, schegge di storia dello stesso interprete in scena, con quel titolo che fonde insieme la ricerca antropologica con lo scatto fotografico, la memoria trattenuta nell’immagine, il racconto tramandato e vissuto profondamente. “Antropolaroid” è uno spettacolo di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere, per la caratterizzazione dei personaggi, il loro susseguirsi sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore nel trasformarsi: tante sono le metamorfosi. Uno straordinario Tindaro Granata, solo in scena, racconta di figure familiari, di generazioni, di una terra, la Sicilia, da cui anche allontanarsi. Con il proposito di andare a Roma, diventare attore, fare del cinema. Per la sua originalità e l’innovazione che rappresenta per la scena teatrale italiana, “Antropolaroid” ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio ANCT dell’Associazione Nazionale dei Critici.

sabato 27 giugno

QUESTA E’ CASA MIA

di e con Alessandro Blasioli

supervisione Giancarlo Fares

luci Fausto Tinelli

scenografia Andrea Corvo

produzione Florian Metateatro

Veloce e coinvolgente, pieno di ritmo, ironico, concreto e commovente, Alessandro Blasioli propone un monologo di grande efficacia narrativa sul tema arduo e colmo di dolore del terremoto de L’Aquila. Intrecciando le storie di una famiglia e di due amici inseparabili, nel quadro problematico seguente al terremoto che sconvolse l’Abruzzo nel 2009, i personaggi vengono travolti non solo dalla potenza della natura, ma anche dall’iniquità degli esseri umani. Fra inefficienze e resistibili condotte della macchina statale, umanità varia di dubbia sensibilità ed ethos morale, si snoda un racconto di taglio civile che offre una visuale inconsueta sulla realtà del capoluogo abruzzese e, a un livello più ampio, su quella di altri luoghi versanti in un’analoga condizione post-sismica. Questo nodo di temi emerge dall’intarsio drammatico di “Questa è casa mia – Dolor Hic Tibi Proderit Olim” (Un giorno questo dolore ti sarà utile), sulle ali di un teatro di narrazione animato dalla vivacità colorata di uno sguardo ironico e screziato, su cui trova risonanti sponde anche il parlato roccioso e caparbio del dialetto abruzzese. Attraverso gli occhi dei giovani, insieme a quelli più vissuti di adulti e anziani che rivivono di parola in parola, si possono così vedere e percepire le dolenti vicende e implicazioni sottese a uno scenario che va dagli hotel della costa alle militaresche tendopoli, dal Progetto CASE alle spersonalizzanti New Town, sino al sollevarsi fragoroso del Movimento delle Carriole. Affinché, un giorno, questo dolore possa davvero servire a qualcosa di meglio: a chi lo vive e ha vissuto, e a chi no.

Intervista di Francesca Ferrari ad Alessandro Blasioli: http://www.teatropoli.it/dettaglio-notizia/1594.html

Inizio spettacoli ore 21.30

Le richieste dei biglietti, costo 10 euro, possono essere inoltrate all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it oppure al numero 339.5612798

In base al decreto del presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna del 12 giugno 2020 gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. La mascherina non è obbligatoria durante gli spettacoli

Presso la Corte Le Giare non è previsto il servizio bar. E’ aperta l’Osteria del Ponte, strada provinciale 123, Ragazzola, telefono 0521.876099

www.teatrodiragazzola.it

CORTE LE GIARE

via provinciale vecchia, 33 Ragazzola (PR)

coordinate https://maps.app.goo.gl/9M3jWp4P7iu1C3YB8

No responses yet

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.