Giu 12 2020

le albicocche 12 06 2020

Published by at 3:34 pm under Pubblica Amm.ne

I consigli del nutrizionista di Campagna Amica

Albicocche, concentrato di benessere e gusto

Frutto tipico dell’estate, hanno una polpa dolce e carnosa che piace a grandi e piccini. Grazie alla presenza di Vitamine e Betacarotene, sono alleate dell’abbronzatura

Le albicocche sono frutti estivi, gialli o arancioni, a volte sfumati in rosso e vellutati da una peluria sottilissima. Le albicocche fresche sono frutti ricchi di acqua, che apportano molte vitamine, specie la Vitamina C e la Provitamina A che protegge dall’inquinamento atmosferico, potenzia le difese immunitarie, stimola la produzione di melanina e favorisce l’abbronzatura, proteggendo la pelle dai raggi solari; inoltre questa vitamina migliora la capacità visiva e rinforza le ossa e i denti.

L’alto contenuto di betacarotene è fondamentale per ostacolare l’ossidazione del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo), prevenendo la formazione delle placche aterosclerotiche e, di conseguenza, proteggendo la salute del cuore.

Contengono anche la Vitamina E che, oltre a essere un antiossidante, ha un’azione vasodilatatrice: stimola il sistema immunitario e previene le malattie cardiovascolari, il diabete e i tumori. Luteina e zeaxantina sono due carotenoidi ad azione antiossidante contenuti nella retina dell’occhio, proteggendola dai danni delle radiazioni luminose. Infine in esse è presente anche la Quercetina: si tratta di un flavonoide ad azione antiossidante, ma anche antinfiammatoria e stimolante sul sistema immunitario. Contiene inoltre buona fibra alimentare e sali minerali in cui spicca in prevalenza il potassio, ma contengono anche buone quantità di magnesio, ferro, fosforo, manganese, zolfo.

Per quanto riguarda l’apporto energetico è pari a 28 kcal per 100 grammi ed è tra i più bassi dell’intera categoria. Le albicocche hanno inoltre proprietà antianemiche ed eupeptiche e sono indicate negli stati di nervosismo, insonnia e astenia psicofisica. Consumate mature sono di facile digestione e quelle secche hanno anche proprietà lassative, infatti, la presenza di fibre aiuta a stimolare la peristalsi intestinale, favorendo l’espulsione delle feci e la disintossicazione da tossine e sostanza estranee.

La funzione lassativa è completata dalla presenza di uno zucchero chiamato sorbitolo. Le albicocche sciroppate sono cotte, pertanto non contengono la stessa concentrazione di vitamina C del frutto fresco; inoltre, essendo immerse nello sciroppo, apportano quantità di zuccheri semplici e calorie totali, 64 kcal per 100 grammi, decisamente più elevate rispetto alla materia prima.

Le albicocche disidratate vantano un contenuto nutrizionale maggiore poiché sono private della componente idrica ma, in genere, non risultano addizionate in zucchero, che è invece utilizzato nella produzione della frutta candita e forniscono 349 kcal per 100 grammi.

A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese

No responses yet

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.