Giu 06 2020
peccano sempre, 06 06 2020
PECCANO SEMPRE,
però gli omosessuali non vanno allontanati dalla Chiesa, perché Dio e il Papa Francesco guardano tutti noi nello stesso modo, scrive l’Avvenire, il giornale dei Vescovi italiani.
—L’arcivescovo Zuppi spiega che l’accoglienza nelle comunità cristiane dovrebbe prendere ispirazione da quello che succede in famiglia, «dove ciascuno è simile ma diverso», e dove la diversità di ognuno è un dono per la ricchezza della comunità. Ecco, perché lui dice, è giusto integrare le persone omosessuali credenti nella pastorale ordinaria, proprio come in famiglia si accolgono le diversità di ciascun figlio, perché la carità si può e si deve esercitare anche nelle difficoltà e persino nelle conflittualità. Quel titolo non esprime, dunque, una valutazione etica dei comportamenti omosessuali. La distinzione tra atti e orientamenti è – lo sappiamo bene anche noi, caro don Paolo, pur senza la sua sapienza – un punto fermo della teologia morale. Ma, scrive Zuppi, «un orientamento sessuale – che nessuno “sceglie” – non è necessariamente un atto». Quindi accogliendo una persona «non possiamo prescindere dal suo orientamento». Che non vuol dire giustificare il peccato, ma aiutare tutti – e qui, sì, a prescindere dall’orientamento sessuale – a trovare il modo migliore «per fare la volontà di Dio nella propria vita», come scrive il Papa in Amoris laetitia . Si tratta di un compito impegnativo e difficile, certamente, perché obbliga le nostre comunità, cito ancora Zuppi, «a guardare le persone come le guarda Dio, anche le persone omosessuali». E questo, come dice lei, proprio per cercare e affermare la verità e condannare i comportamenti negativi senza discriminare nessuno. Neppure chi ha un orientamento sessuale diverso, perché proprio questa sua diversità può rappresentare una ricchezza sollecitandoci a riflettere, con umiltà, sulla nostra concreta umanità e sulla varietà dei doni e delle prove che Dio ci manda. La sintesi di quel nostro titolo, che lei considera “fuorviante”, può non aver reso giustizia a un tale ricchezza e solidità di approccio al problema della fede delle persone omosessuali e del loro cammino di credenti nella Chiesa, ma il nostro lavoro è esattamente questo e così la nostra intenzione.
Francoforte 06 06 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.