Giu 05 2020

giornata mondiale ambiente 05 06 2020

Published by at 2:44 pm under Pubblica Amm.ne

Giornata mondiale ambiente, la ricetta di Campagna Amica

Ecco alcune azioni per salvaguardare la natura: scegliete prodotti a km0, acquistate i sigilli di Campagna Amica, trascorrete le vacanze in agriturismo

La ricetta per festeggiare degnamente e con significato la giornata mondiale dell’ambiente a nostro modo di vedere si traduce in alcune azioni che molti di noi già compiono senza forse la giusta consapevolezza. In primo luogo il modo migliore per salvaguardare la natura è quello di acquistare prodotti da chi produce in modo sostenibile. Da coloro i quali vivono e lavorano in mezzo alle campagne, in cima a monti e su barche nei mari. Questi sono i primi che desiderano conservare l’ambiente in quanto gli riconoscono l’importanza per le loro stesse vite. Per un cittadino una forte grandinata può essere, la gran parte delle volte, un evento quasi spettacolare; per un agricoltore può essere la rovina. Per un cittadino la siccità può essere una seccatura solo quando ad un certo punto viene razionata l’acqua. Pensiamo a cosa accade ad un agricoltore e ai suoi campi se dal cielo non cade per mesi una goccia d’acqua. Per questo i primi a voler rispettare l’ambiente sono gli imprenditori agricoli. Essi hanno un sentimento di gratitudine quando osservano il frutto dei loro sforzi e l’orgoglio quando portano in vendita i loro preziosi prodotti.

In secondo luogo, acquistare prodotti del territorio e salvati dall’estinzione può essere davvero un fattore decisivo. Spesso la valorizzazione di prodotti salvati consente la protezione di interi paesaggi. In ecologia quando vengono preservate specie importanti come l’orso o l’aquila si parla di specie “ombrello”: la loro conservazione consente di salvaguardare a cascata tante altri viventi e interi territori. Con i Sigilli di Campagna Amica, la Fondazione ha voluto mutuare proprio questo principio: la tutela di prodotti rari consente di conservare il paesaggio agro-silvo-pastorale.

Veniamo al turismo: lontano da folle, rumore e anche inquinamento, l’agriturismo è la porta per le campagne italiane. Fenomeno sviluppato con numeri importanti in Italia, esso diviene il fiore all’occhiello dell’offerta turistica rurale, immersi nella natura rigogliosa. Scegliere una vacanza in agriturismo vuol dire voler gustare la natura: in mezzo a prati pascolo, lungo un fiume, tra dolci colline o in montagne spettacolari, nelle vicinanze del mare, con la visita di animali selvatici o lo spettacolo del cielo stellato di notte. Ce n’è per tutti i gusti!

Perchè i mercati a km zero fanno bene all’ambiente?

  1. I prodotti locali riducono l’inquinamento da trasporto.
  2. I prodotti locali venduti sfusi riducono l’inquinamento di imballaggio.
  3. I prodotti locali freschi riducono lo spreco di cibo e le quantità di rifiuti.
  4. I prodotti locali di stagione non consumano energia per la conservazione.
  5. I prodotti locali in vendita diretta non sono manipolati industrialmente.

Oggi 5 Giugno 2020, vogliamo riproporvi, dunque, questi comportamenti: scegliete prodotti dal vostro agricoltore di fiducia, acquistate i sigilli di Campagna Amica, trascorrete le vostre vacanze in agriturismo. Così facendo state già rispettando la natura!

No responses yet

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.