Giu 04 2020
se in politica scrivessero così 04 06 2020
SE IN POLITICA SCRIVESSERO COSI’
E anche in arte, letteratura, sport eccetera, finirebbe spesso a duello come si usava un tempo, ma è Franco Ziliani su www.lemillebolleblog.it; critico che ama il vino rispettoso della natura, poco lavoro in cantina molto in vigneto, e non teme, pur esaltando i migliori spumanti italiani, lanciar la diffida: non paragonateli allo Champagne. Insomma, è Franco Ziliani, il Franco tiratore, solo che lui tira in faccia, non alle spalle!
—Ci noteranno di più se produrremo un buon Franciacorta e lo venderemo ad un prezzo ragionevole, oppure se produrremo un Franciacorta buono ma niente di più (a livello di almeno 40-50 Franciacorta) ma ci faremo notare con un packaging molto curato, un’etichetta con una storia da raccontare, e un prezzo molto “sborone” che faccia parlare di sé per la sua presunzione? Un prezzo a bottiglia al ristoratore ed enotecaro malcapitato che decida (forse afflitto da coronavirus o semplicemente fuori di melone?) di acquistarlo pari a 65 euro più Iva, tale da costringerlo a metterlo in carta (manco fosse la Cuvée Annamaria Clementi di Cà del Bosco) a 120 euro?
Hanno scelto ovviamente la strada del prezzo arrogante e presuntuoso, che loro stessi definiscono “una scelta foolish, lo sappiamo bene, ma ci crediamo”, e, incredibile ma vero (ma tout se tient dicono i francesi e a ragionarci bene i conti tornano e una spiegazione si trova…), hanno trovato, oltre al sottoscritto, il cui articolo immagino non sarà gradito alla coppia di vignaioli autoincoronatisi, subito una certa stampa pronta ad esaltarne le gesta e le qualità del loro Brut che ha un dosaggio di meno di 4 grammi litro, roba da Nature)
Il colore è bello, un paglierino brillante luminoso e intenso, ma già il perlage lascia a desiderare, poco intenso e non finissimo. Il naso è all’insegna di una buona pulizia e intensità, ricco, fitto, con note di frutta secca, ananas, agrumi in evidenza, un filo di crema pasticcera, ma appena si assaggia si scopre che se anche il gusto è secco, deciso, non ruffiano, il vino è poco espressivo, corto, non molto persistente, la bolla non finissima, e le emozioni che dovrebbe darti un Franciacorta che se vuoi berlo devi spendere come per un signor Champagne te le devi sognare, perché non ci sono. Un buon Franciacorta corretto, tecnicamente ben fatto ma niente di più.
Francoforte 04 06 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.