Mag 10 2020
qui cremona-seicentoventotto 10 05 2020
QUI CREMONA – seicentoventotto
Alla Provincia fin che c’è, dopo aver letto con cura www.cremonaoggi.it, si sono accorti dei buchi in bilancio nei Comuni e, quel che sembrava gli somigliasse tanto, era proprio lui, Raoul Bova!
Anche il sito della Diocesi di Cremona, il 29 aprile, fa un servizio sulla telefonata del Papa a Andrea di Caravaggio, e indica come fonte la propria radio: avran ragione loro o la Provincia, che vanta il diritto di progenitura?
Welfare Cremona, zona Acciaieria Arvedi, servizio di Paolo Zignani sugli odori sgradevoli, ma di quale azienda?
Invece della solita folla, a due soli è stato concesso il saluto a Farinacci; dal Giorno:
—Saluto romano e “presente”. Ieri mattina il Comitato onoranze cremonesi della Repubblica sociale di Salò ha deposto due corone di fiori sulla tomba di Roberto Farinacci e ai caduti della Repubblica sociale. In un cimitero aperto da pochi giorni, erano presenti forze dell’ordine in borghese e la polizia municipale. Solo a due del Comitato, tra cui il presidente Gian Alberto D’Angelo, è stato permesso di entrare a deporre le corone. Quindi il rito, ripetuto tutti gli anni: prima la deposizione alla tomba di Farinacci, poi al cippo dei caduti cremonesi della Rsi, con la lettura dei nomi uno a uno—
Due servizi di alta cultura su www.cremonaoggi.it:
—C’è chi sta lavorando sulle alternative al vaccino per contrastare il Covid-19. Tra le ipotesi in campo anche quella di trattare i pazienti iniettando direttamente gli anticorpi in endovena. Una soluzione che, sulle pagine de Il Giornale, ha espresso Giuseppe Remuzzi, direttore dell’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, che ha citato il laboratorio di Cremona Avantea del prof. Cesare Galli come tra i più avanti in questo genere di sperimentazione.
—Dopo l’esperienza meneghina e la vittoria di una corposa borsa di studio la sua carriera si sviluppa a Roma, città in cui si specializza e dove passerà il resto della sua vita fino alla sua morte nel 1855. Pietro Bosio è praticamente sconosciuto nella sua città natale, eppure, oltre ad aver lavorato ad importanti strutture, ha cambiato varie zone della Capitale con uno stile molto personale. A Roma diventerà architetto in forza alla Santa Sede ma, soprattutto, riuscì a dimostrare di saper portare a termine strutture eccezionali come la Basilica di San Paolo fuori le Mura o il Tempio Canoviano, progetti nati da altre persone ma che, a causa di vari problemi, rischiavano di rimanere incompleti.
Francoforte 10 05 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.