Mag 09 2020

la zucchina, una miniera 09 05 2020

Published by at 3:04 pm under Pubblica Amm.ne

I consigli del nutrizionista di Campagna Amica

Zucchina, una miniera di acqua e sali minerali

Con poche calorie, ma ricca di Vitamine e Potassio, nel periodo estivo è la protagonista delle nostre tavole

Un piccolo frutto in genere poco appariscente, raccolto quando nemmeno è ancora giunto a maturazione, che per un appassionato di cucina può rivelarsi un tesoro. La zucchina, ortaggio apparentemente modesto, in realtà ha il potenziale per essere una protagonista della tavola. Può essere servita cruda, grigliata o al vapore e lessata; offre un fiore apprezzatissimo anche ripieno e in pastella. Dal punto di vista del benessere, è composta principalmente d’acqua, ha pochissime calorie, offre vitamine A e C e tanto potassio. La Cucurbita Pepo fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, che comprende altri ortaggi come cetriolo e zucca e frutti come cocomero e melone. La parte più preziosa e “curativa” delle zucchine è la buccia, che spesso viene eliminata: tenera e saporita, è un’ottima fonte di acido folico e di carotenoidi (tra cui la luteina) che migliorano l’elasticità cutanea, favoriscono una buona digestione e aiutano anche la funzione visiva. Per consumare la buccia senza rischi, basta spazzolare bene le zucchine sotto l’acqua corrente e risciacquare gli ortaggi con acqua e al limite bicarbonato. Le zucchine sono composte per circa il 95 % d’acqua e per questo sono indicate sia a scopo diuretico sia nelle diete ipocaloriche, poiché presentano pochi zuccheri, pochissimi grassi e poche calorie. Anche l’apporto di proteine vegetali e di fibre vegetali sono però estremamente scarse. Il potassio è utile per favorire l’eliminazione del colesterolo LDL, o “colesterolo cattivo”, e per abbassare la pressione arteriosa; per questo motivo, le zucchine sono consigliate a tutti coloro che soffrono di ipertensione. Contenendo molta acqua, inoltre, presentano un alto profilo di digeribilità, aumentano il senso di sazietà e sono utili per regolare il funzionamento intestinale e quello dell’apparato urinario. La vitamina C della zucchina, invece, aiuta a mantenere la pelle più bella, eliminando la ritenzione idrica che provoca rughe di espressione e occhiaie. Tra gli altri effetti utili, la reintegrazione dei sali minerali dopo episodi diarroici e il favorire il sonno. In linea di massima le zucchine sono molto facilmente digeribili, anche se è necessario tenere presente che sulla digeribilità incide il metodo di cottura scelto, poiché assorbono molto i condimenti. Sono comunque consigliate per chi ha problemi digestivi e tendono anche a regolare problemi intestinali. Tra le vitamine sono presenti la A e la C e alcune vitamine del gruppo B; tra i minerali spicca il potassio e anche fosforo, calcio, ferro e manganese. Le fibre sono poco più dell’1%, per un totale di circa 11 kcal. Il consumo di zucchine non presenta alcuna controindicazione specifica, ed è dunque destinato al vastissimo pubblico. Non sono noti meccanismi di interazione tra zucchine e farmaci, e per questo anche il consumo a ridosso di cure farmacologiche non rileva profili di rischio per la salute.

A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese

No responses yet

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.