Apr 20 2020
punti di vista condivisibili 20 04 2020
PUNTI DI VISTA CONDIVISIBILI
Stefano Mauri di Sussurrandom dice la sua e di altri; io sono in Germania dal 17 ottobre e seguo la clinica universitaria di Francoforte per curarmi un cancro e certo non posso pretendere che la sanità italiana eguagli la tedesca in un paio di mesi: manca, più di chi ci cura, la politica, che dispensa soldi e mezzi; certo ha ragione Stefano, non si puo’ aspettare mesi per una risonanza a qualsiasi parte del corpo.
—Il sistema sanitario lombardo? Riparta da Borghetti, Galmozzi, Ferla e da quelli come loro
Adriano Ferla è un infermiere in battaglia e dallo scorso mese di febbraio si sta facendo il mazzo, coi suoi colleghi, tutti, per combattere il maledetto virus. E dalla sua trincea, via Facebook, l’operatore dell’Ospedale Maggiore di Crema mi ha postato quanto segue:
—sono i fatti che parlano, credimi che Attilio (Galmozzi medico del pronto soccorso e assessore) ha dato e sta dando l’anima, in questa guerra. Oltre a essere sempre sul pezzo, è un piacere lavorare con lui perché con un sorriso, una pacca sulla spalla, una battuta buttata qua e là verso noi infermieri e i suoi colleghi regala luce, quando davanti a te vedi solo il buio, l’impotenza la stanchezza, la sofferenza dei pazienti. E lavorare con lui è un onore. Non è stato facile, ma siamo riusciti ad andare avanti a Crema, anche quando eravamo sopraffatti dal numero enorme di pazienti arrivati; siamo riusciti, uniti, a soffrire assieme, a fare squadra, a sostenerci a vicenda e non ho paura di dire che Attilio è stato l’emblema per noi ha reso meno difficile operare in situazioni estreme. Sì … Sono onorato di collaborare coi medici, con gli infermieri, gli OSS e tutto il personale operativo al Maggiore di Crema. Non abbiamo mai chiuso nemmeno per un minuto, anzi, sigillato Codogno dopo il paziente 1 abbiamo preso ammalati lodigiani, non abbiamo lasciato indietro nessuno.
—Chapeau ad Adriano e ai suoi compagni d’avventura. Ah … cessata l’emergenza occorrerà rivedere presumibilmente la sanità pubblica lombarda poiché il sistema, a causa della politica e dei tanti tagli che ha imposto in passato, non ha retto. Maurizio Borghetti, medico radiologo da anni ricorda sempre come, in Lombardia, dal punto di vista dell’operatività sanitaria, contino i numeri. Ebbene, da domani tornino a contare le persone e il Governatore Fontana e l’assessore al Welfare Gallera, dai … ripartano dalle belle persone appunto tipo Ferla, Galmozzi, Borghetti e da quelli eroi gentili esattamente come loro. A proposito, sapete fino allo scorso mese di febbraio, vale a dire da prima dell’emergenza sanitaria, banalmente quanto bisognava aspettare per fare un Risonanza Magnetica al ginocchio all’Ospedale di Crema? Mesi d’attesa. Ripeto: banalizzando, quello era un modo di procedere funzionale e funzionante? Mah….
Stefano Mauri
Francoforte 20 04 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.