Apr 13 2020
qui cremona-seicentouno 13 04 2020
QUI CREMONA – seicentouno
Welfare Cremona ospita una delle tante anime della sinistra:
—Tra le motivazioni che i padroni hanno accampato per mantenere attiva la produzione troviamo le più fantasiose arrampicate sugli specchi: pericolo di danneggiare macchine e impianti con il fermo (si, per i padroni le macchine sono più importanti delle vite dei lavoratori), aziende che in piccolissima parte producono beni essenziali e pertanto si sentono legittimate a tenere aperte tutte le linee produttive, anche quelle che di essenziale non hanno nulla (vedasi Camozzi Group (BS), 2600 dipendenti tutti al lavoro, per un solo reparto che produce componenti per respiratori). I sindacati, presi da sonno letargico, si sono limitati a chiedere ai prefetti controlli rapidi e puntuali. Come facciano poi i prefetti, a controllare in maniera puntuale e rapida migliaia e migliaia di aziende, che ricordiamo nel frattempo continuano a produrre, non ci è dato saperlo—
Non tutti noi vecchi e vecchietti cediamo al morbo, ci dice il Giorno!
—Sopravvissuta alla spagnola, a due guerre mondiali e ora alla pandemia del coronavirus Covid -19. Enelina Bortolotti proprio oggi compie 108 anni. Classe 1912, nata a San Giorgio Bigarello in provincia Mantova, è vedova e, nonostante la quarantena, vive circondata dall’amore virtuale dei figli e dei nipoti nella sua cittadina adottiva, Casalmorano, in provincia di Cremona—
Stavolta è Sussurrandom, il blog di Crema, a darci l’occasione per un risolino…..
—Ma cosa è successo? Il video girava insieme alla teoria che fosse un’iniziativa creativa e piuttosto “convincente” del sindaco di Moscazzano per far desistere i cittadini dall’uscire di casa durante la quarantena. L’ho chiamato e il sindaco Gianluca Savoldi è apparso divertito: “Ma no, è il dipendente di un’azienda agricola di zona che aveva raccolto del letame e lo stava trasportando. Solo che si è dimenticato la botte aperta e ha sparso tutto per strada. Alcuni cittadini lo hanno rincorso per farglielo notare, al che lui per rimediare ha riempito la botte d’acqua per pulire dal strada dal letame ma la botte era sporca e così ha sparso liquame. Il video infatti documenta il suo secondo passaggio! Alla fine ci sono voluti 4 o 5 passaggi per rimediare e i cittadini, come si sente nel video, erano un po’ nervosi—
Due pezzi da www.cremonaoggi.it, uno piacevole l’altro per nulla:
—“Il teatrale lavoro della Crocifissione del Pordenone nella Cattedrale di Cremona, è nella pittura antica quanto di più simile a Guernica di Picasso”. E’ Vittorio Sgarbi, innamorato della bellezza delle nostre opere d’arte, ad avanzare il clamoroso paragone. E lo fa su tre splendide pagine de ‘Il Giornale’ uscite il giorno di Pasqua quelle dal titolo “L’antivirus della Bellezza. Viaggio tra i capolavori dell’arte nelle terre ferite d’Italia”.
—L’incidenza del virus in provincia ci dà un record certamente poco invidiabile: contagiato un abitante ogni 73, un dato che ci dà il primato assoluto in Italia ma anche nel mondo. I nostri contagiati totali sono infatti 4945 su una popolazione di 358.955 abitanti. La provincia di Milano ha un contagiato ogni 226 abitanti, Bergamo 1 ogni 107, Brescia 1 ogni 115, Mantova 1 ogni 161 e Lodi 1 ogni 90.
Francoforte 13 04 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.