Apr 12 2020
qui cremona-seicento 12 04 2020
QUI CREMONA – seicento
Dal Punto di oggi la solita perla:
—Quest’anno, volendo, potremmo perfino viaggiare con la fantasia, leggendo uno dei tanti libri che esibiamo con orgoglio sugli scaffali dello studio o del soggiorno, ma – in larga parte – non abbiamo mai nemmeno aperto o sfogliato. Perché proprio questo accade in molte case italiane: i libri non dimostrano la cultura di chi li possiede, ma fanno arredamento—
Ovviamente ciascuno parla per sé e dei propri libri, ma se vi resta la curiosità, in biblioteca d’altri, il disordine è il primo segno dell’uso; ovviamente nessuno legge cento libri per volta….
Agostino Melega su Welfare Cremona:
—Il testo l’ho ritrovato sul settimanale “La Vita Cattolica” del 22 aprile 1984, in un articolo in cui si legge: ”Dalle antiche divozioni domestiche della nostra gente, pubblichiamo questa “Urasiòon de la Setimàana Sàanta”, pochissimo conosciuta, se non proprio inedita—
Sussurrandom e Stefano Mauri continuano la loro battaglia sui rimedi tardivi al coronavirus, e si appoggiano ai due medici dell’ospedale di Crema che non han paura a dir la loro, Maurizio Borghetti e Attilio Galmozzi.
Morto un altro cremonese in Germania, scrive www.cremonaoggi.it, purtroppo i miracoli non li fa nessuno, nemmeno la splendida sanità tedesca.
Dal sito della Diocesi Cremona parole che mi lasciano perplesso:
—Nelle parole di monsignor Napolioni l’invito a «Scorgere in questi giorni le ferite, ma anche le luci che si sono accese: sta a noi far crescere tutto il positivo e, da lì, fare professione di fede, nella rigenerazione possibile di un tessuto umano, sociale e spirituale che ha ricevuto uno strappo per essere rinnovato all’altezza delle sfide che abbiamo davanti»
Francoforte 12 04 2020 www.flaminiocozzaglio.info flcozzaglio@gmail.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.