Apr 12 2020
da mariastella gelmini 12 04 2020
Cari amici, so che per tutti è un momento difficile, per molti purtroppo drammatico. Ciononostante desidero rivolgere ad ognuno di voi, i miei auguri per le Festività Pasquali, sperando che si possa quanto prima tornare almeno ad una parziale normalità. Dobbiamo nel frattempo rispettare scrupolosamente le prescrizioni sul distanziamento sociale, non solo per tutelare la nostra e l’altrui salute, ma anche per rispetto di quelle migliaia di donne e uomini impegnati in prima linea nella battaglia al virus. Medici, infermieri, forze dell’ordine, protezione civile, militari, ma anche quei lavoratori che ci consentono di continuare a fruire dei servizi essenziali. Dalle cassiere dei supermercati ai fornai, dagli addetti alla logistica ai postini. Molti di loro hanno pagato con la vita il proprio eroismo civile. A tutti loro, a chiunque abbia perso un proprio caro vanno indirizzate le nostre condoglianze e le nostre preghiere. Non dimentichiamoci che nel nostro Paese, possiamo godere di un sistema sanitario universalistico organizzato su base regionale, accessibile a tutti e che, anche grazie alla collaborazione tra pubblico, privato sociale e privato, ha affrontato un vero e proprio tsunami, salvando migliaia di vite umane. I dati sull’emergenza Coronavirus negli ultimi giorni sono migliorati, lentamente ma in modo costante. Non bisogna però abbassare la guardia, dobbiamo andare avanti con le restrizioni. La politica, invece, deve ragionare sin da subito sulla cosiddetta ‘fase due’, quella fase cioè in cui dovremo convivere con il virus e riprendere gradualmente le attività, e della ‘fase tre’, quella del rilancio. Servirà un grande progetto strategico per far ripartire l’Italia. Un coraggioso piano per le infrastrutture, un’azione decisa per smantellare la burocrazia che soffoca il sistema produttivo e amministrativo. Sarà necessario lavorare ad uno choc fiscale con l’abbassamento delle aliquote, mettere mano una volta per tutte ad una riforma della giustizia civile che acceleri realmente i tempi dei procedimenti a vantaggio di chi vuole investire e fare impresa in Italia. Bisogna essere consapevoli del fatto che questa emergenza chiamata Covid-19 cambierà nel profondo il nostro sistema, ma noi dobbiamo farci trovare pronti. La priorità è e resta la salute dei cittadini, con una particolare attenzione ai meno giovani. L’altro aspetto vitale è il lavoro, da quello dipendente alle partite Iva e ai professionisti, che va tutelato con tutti gli strumenti necessari ma soprattutto con liquidità immediata. L’accesso al credito, semplice, tempestivo e garantito dallo Stato per le piccole e medie imprese come per gli autonomi, deve diventare una realtà. Troppo spesso, in passato, le aziende che si sono rivolte agli istituti di credito hanno affrontato un percorso di guerra. Ciascuno di noi deve essere consapevole che, anche nel mondo dell’impresa, delle attività commerciali e produttive, tutto cambierà. Servono coraggio, determinazione, voglia di innovare. Le istituzioni, a tutti i livelli, devono mettersi a disposizione sin da subito per affrontare la ripresa con gli strumenti che servono. Noi, con i nostri gruppi parlamentari, i nostri dipartimenti, abbiamo cercato di fornire al Governo proposte concrete e immediate per uscire nel più breve tempo possibile dalla crisi economica che seguirà quella sanitaria. Continueremo a farlo, costruttivamente, nonostante dal Governo sia arrivato poco più che un ascolto formale. Non ci arrenderemo. Vi auguro di cuore una Buona Pasqua per voi e per i vostri cari. Forza, insieme ce la faremo. A presto, Mariastella PS – Chi vuole conoscere il calendario delle iniziative o semplicemente essere informato sul nostro lavoro, può inviare una mail a: posta@mariastellagelmini.it
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.