Ago 19 2013
la separazione dei poteri 19 08 2013
LA SEPARAZIONE DEI POTERI
In Egitto le potenze del mondo li han proprio separati bene. Dal Sole 24Ore di ieri, Giuliano Amato: “E’ difficile non concordare oggi con quanto ha affermato il presidente Obama, quando ha denunciato tre giorni fa le violenze egiziane. E’ vero che Mohammed Morsi era stato eletto Presidente con elezioni democratiche, ma è anche vero, ha aggiunto Obama, che il suo governo non è riuscito ad essere inclusivo né ha impostato il rapporto con coloro che ne erano fuori su binari rispettosi dei loro diritti. La democrazia si misura su questo terreno, non meno che su quello delle elezioni, e qui, lo notavo io stesso nell’articolo ricordato all’inizio, i paradigmi non democratici presenti nella cultura dei Fratelli Mussulmani egiziani hanno giocato un ruolo vistoso.”
Obama e Amato si decidano a pensare ai paradigmi loro, ma se invece credono d’aver la missione di sistemare quelli degli altri, che li studino bene “gli altri”, ieri e oggi e quel che potrebbero ragionevolmente esser domani.
Gheddafi e Mubarak in quel mondo erano il massimo della vicinanza al nostro: pensare d’esser noi, come Bush in Iraq, a portarceli ancor più vicino, e con un colpo di Stato, era da folli, come si sta ben vedendo; e i morti dal 2011 a oggi gli Obama e gli Amato non stiano a attribuirli ai paradigmi degli altri: si specchino!
Ceriana 19 08 2013 www.flaminiocozzaglio.info
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.