Giu 03 2013
pistolotti sapienti 03 06 2013
PISTOLOTTI SAPIENTI
Lo critico spesso, ma capisco il desiderio di molti di ascoltare un pagliaccio vero, dichiarato, diretto.
Ecco invece il nocciolo del pensiero di cinque minuti fa, sulla Costituzione, di Zagrebelsky Gustavo, gran giurista addottorato, va da sé, di sinistra rigorosa, e giudice della Corte Costituzionale, di cui è stato presidente qualche mese, da gennaio a settembre 2004, giusto il tempo di maturare i piccoli benefici, mezzo milione di euro di pensione l’anno ma fin che campa non so se è reversibile eccetera, ma colti con la sensibilità di un uomo di sinistra, mi raccomando, non dimenticare, per i nove di servizio prestati: “Da anni, ormai, sotto la maschera della ricerca di efficienza, si tenta di cambiare il senso della Costituzione: da strumento di democrazia a garanzia di oligarchie. L’incredibile decisione di confermare al suo posto il presidente della Repubblica uscente è l’inequivoca rappresentazione di un sistema di complicità che vuole sopravvivere senza cambiare. Eccetera.”
Se interessa, la lezione completa è su internet, ma non dimentichiamoci che è pronunciata da uno, ex presidente della Corte Costituzionale, che non sa distinguere la sua idea politica, legittima come le altre, dal testo della Costituzione, che permette tranquillamente che il presidente della Repubblica sia rieletto. Se questa è la testa, figuriamoci le decisioni che prendeva da presidente della Corte!
Cremona 03 06 2013 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “pistolotti sapienti 03 06 2013”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Grillo attacca anche Napolitano riguardo alle spese sostenute: si dimentica che il Presidente della Repubblica è stato il primo a tagliare le spese del Quirinale?
Se nei prossimi anni aumenteranno le tasse sulla benzina, questo può solo farmi piacere: magari ci saranno meno auto in giro.
Il Pdl vuole il presidenzialismo per portare Berlusconi al Quirinale?
E chi dice ai pidiellini che, così facendo, gli italiani lo voterebbero?
Con il presidenzialismo non rischierebbe di scomparire la figura del Presidente della Repubblica (figura in genere apprezzata a prescindere da buona parte dei cittadini, a differenza di un capo del governo)?
Con il presidenzialismo il Capo dello Stato sarebbe ancora il Capo della Forze Armate? Se la risposta è sì, allora ci vuole una figura di un certo livello: credo che per quest’incarico possano andar bene i politici dei bei tempi andati, qualunque età abbiano…ce ne saranno ancora in vita?
Riguardo gli F35 la Boldrini dice “in tempo di crisi da riconsiderare le priorità”. La Boldrini non tiri in ballo la crisi!
Sbaglio o l’avrebbe detto comunque, visto che lei è decisamente di sinistra?
E quindi, essendo di sinistra, forse non si preoccupa più del dovuto se i nostri Militari non sono adeguatamente forniti dei mezzi necessari…