Mag 27 2013
le bombe ecologiche 27 05 2013
LE BOMBE ECOLOGICHE
Dalla Provincia di ieri: “facendo emergere l’emergenza ambientale che ora si specchia nell’inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Francesco Messina e che appare, potenzialmente, seconda solo a quella legata alla raffineria Tamoil.”
Non è una quantificazione, e nemmeno una diagnosi che si pretenda precisa, si lascia cadere così, tanto per far due chiacchiere, che qualche scoria abbandonata da anni alla scalo della stazione sia paragonabile all’inquinamento Tamoil, nel senso non dichiarato ma abbastanza evidente che non sia lo scalo ad avvicinarsi a Tamoil, ma il contrario, in linea col Pizzetti pensiero, quello della casa di Via Volturno già sede eccetera, ora sua dimora di lusso eccetera, insomma, non si faccia causa a Tamoil, specie tu Comune di Cremona, perché Tamoil con dieci milioni risana tutto……
Cremona 27 05 2013 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “le bombe ecologiche 27 05 2013”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
6 anni di silenzio sulla Tamoil e ora qualcuno chiede di riferire urgentemente…
Certo non fa piacere sapere della presenza di amianto, ma se si deve riferire su cose nocive per l’ambiente e per la salute, perché i sinistri non chiedono NON alla Giunta, ma ai singoli cittadini di riferire in commissione riguardo ai comportamenti dei cittadini stessi quali buttare i mozziconi per terra, usare l’auto quando non è necessario, tenere la macchina parcheggiata con il motore acceso, ecc.?
Parlando di cose meno nocive ci sono anche i muri imbrattati, le cartacce buttate per terra, cittadini che se ne fregano e che vorrebbero la musica a tutto volume,…
Un’altra cosa, ma questa è solo un’opinione personale: comincio a non sopportare più quelli che suonano il clacson senza motivo.
Cremona è una città bellissima e sarebbe ancora molto vivibile e a misura d’uomo: peccato che i cremonesi stiano peggiorando…