Apr 01 2013

tempo di saggi 01 04 2013

Published by at 7:59 am under costume,cronaca nazionale

TEMPO DI SAGGI
Figuriamoci se dopo la ricerca del presidente di tutti gli italiani, scelto dai migliori mille di essi, culminata nel ritrovamento dei dieci saggi, non saltavano fuori i soliti: anch’io!
Noi di Cremona in verità non ne abbiamo bisogno, puntualizzati ogni domenica da cinque anni, grandi feste incluse, però come si fa a ignorare una pagina intera del Corriere dove il musicante di turno, Muti Riccardo, ci svela: “basta con l’Italia del turpiloquio, Grillo è come Iago, soltanto un critico” e via dicendo, proprio come ai tempi del primo Bossi, tutti contro perché, beh, perché, poi, dopo il successo consolidato, politico di grande stazza, ma uno che ce la fa a leggerlo tutto, il Muti, capisce e lo perdona, quando arriva al: al liceo, dove aveva studiato Salvemini, le nostre serate erano il seguito delle lezioni, le passavamo a conversare con gli insegnanti di letteratura, latino, filosofia……
Che tristezza, povero Maestro, confronto a noi contadinacci di Cremona, che invece le passavamo come ochi in Galleria a parlare (l’ignorante parla, il saggio conversa) de turon, Turass e tetass……

Cremona 01 04 2013 www.flaminiocozzaglio.info

One response so far

One Response to “tempo di saggi 01 04 2013”

  1. danielaon 01 Apr 2013 at 2:34 pm

    Da Cremonaoggi riporto il commento di un tal “Paolo” riguardo al festival estivo: “per una cosa del genere un Comune serio metterebbe i soldi anche in perdita… immagine della città e benessere socio-culturale sono fondamentali”.
    Qualcuno accetterebbe il rischio della bancarotta del Comune pur di salvaguardare l’immagine della città e un presunto benessere culturale, come se l’immagine di una città non potesse essere data anche (soprattutto, ndr) da strade e marciapiedi messi a posto, ciclabili che collegano la città ai paesi, trasporto pubblico messo bene (ossia con i tempi di attesa per le radiali di un bel po’ inferiori alla mezz’ora), ecc.
    La differenza tra il Maestro Muti e la sottoscritta: lui passava le serate a conversare con gli insegnanti di letteratura, latino, filosofia.; io, quando non leggo qualche libro, molto spesso passo la serata andando a cercarmi su youtube le canzoni anni 60/70/80, le sigle dei vecchi telefilm, le pubblicità degli anni 80…

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.