Mar 15 2013
san vittoriano in piva 15 03 2013
SAN VITTORIANO IN PIVA
Leggiamolo: “Bergoglio ha manifestato come primo impegno la volontà di evangelizzare Roma. Dovrà partire dalla curia, così lontana da Cristo, e sciogliere tutti i nodi che hanno impedito al suo predecessore di portare a termine la missione affidatagli.”
Capisco che per lui sculacciare Malvezzi o il disobbediente sindaco Arvetti sia niente, se è in grado di accertare che la curia di Roma è così lontana da Cristo, e capisco l’inutilità del mio tentativo di correggere, con la frusta o la satira, un padreterno convinto d’esser venuto al mondo per ammaestrare le genti: si sforzi almeno di capire, lui, invece di lamentarsi, perché al primo incerto che gli capita, tipo quello del sette febbraio sera, tutta Cremona ghigna soddisfatta…….
Cremona 15 03 2013 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “san vittoriano in piva 15 03 2013”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
La Giunta Provinciale ha tagliato un bel po’ la spesa: bravo Presidente Salini!
Riguardo il servizio di noleggio auto (quelle in via Dante), riporto solo l’ultima parte della dichiarazione della Manfredini in risposta a Bordi: “bilancio più che negativo, frutto anche di tutte le scelte sbagliate adottate in tema di mobilità in questi anni”.
E la Giunta Corada cos’aveva fatto per la mobilità, oltre a peggiorare il trasporto pubblico (con conseguente abitudine dei cremonesi a usare di più l’auto e conseguente peggioramento dell’aria), fare piste ciclabili a caso tanto per farle, vedi quella in via Giuseppina dall’angolo con via Diritta fino all’ospedale (che io infatti non faccio mai perché vorrebbe dire andare in bici sul marciapiede, tra l’altro nemmeno troppo largo), vedi ciclabile di corso Garibaldi, …?
Diversi cremonesi, in città, vanno comunque in bici, che ci sia la pista ciclabile o no: sono quelli che abitano fuori (anche nelle frazioni) che, non potendo venire in città in bici perché troppo pericoloso (vedi gli abitanti della Cava), devono usare altri mezzi e non è detto che usino la radiale.
Per me ha più senso una ciclabile:
1) o su una strada molto trafficata, come può essere via Dante (e si lasci perdere viale Trento e Trieste: non si faccia qui la ciclabile perché è uno dei pochi viali alberati di Cremona);
2) o per collegare la città a frazioni (come la Cava: sempre se è fattibile) o paesi, vedi quella che collega Cremona a Gerre De’ Caprioli: questa ciclabile per me è fatta benissimo;
3) o per recarsi in posti per il momento raggiungibili solo in auto, vedi Ca’ de’ Somenzi (non mi risulta che la radiale arrivi fino là).