Mar 11 2013
il bisogno di scrivere 11 03 2013
IL BISOGNO DI SCRIVERE
Mario Calabresi, il direttore della Stampa, era già un grandissimo giornalista prima dei quarant’anni ed è facile prevedere sin da oggi che resti nella Storia della sua professione. E’ per questo motivo che, quando lo prendo in castagna, capita quasi mai, mi regala un pizzico di gioia: se cappella di brutto uno come lui, io ho il diritto di scrivere una cazzata al giorno.
Proprio sabato scrive un “Viviamo nel migliore dei mondi” dove ci invita a non lamentarci della nostra epoca, per convincersene, sostiene, basta leggere “Il declino della violenza”, dove in 780 pagine di esempi, immagino, tale Steven Pinker, una delle star del Mit di Boston, linguista e psicologo, nonché direttore del Centro di neuroscienza cognitiva, “vi convincerà di essere nati nell’epoca giusta”. Descrivendo con precisione e, mi sembra di capire, una punta di allegria, fatti e misfatti dei nostri antenati, per i quali la semplice pena di morte era un sollievo, senza i preliminari di lunghe e raffinate torture.
Dov’è la castagna? mi pare semplice, oltre a non lamentarci della nostra epoca (senza il massacro delle 780 pagine basta la storia che ci han fatto studiare a scuola), Pinker e Calabresi avrebbero dovuto aggiungere: e della piccola parte del mondo in cui viviamo noi, con tutti i limiti e difetti, uomini civili!
Provino a dare un’occhiata dove ancora si muore di fame, polmonite eccetera, o si vive sotto certi regimi speciali eccetera….
Cremona 11 03 2013 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “il bisogno di scrivere 11 03 2013”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Viviamo nel migliore dei mondi?? Non me ne ero proprio accorta!!
1) Più di 30 anni fa c’erano le brigate rosse: ora, oltre al rischio che saltino fuori ancora queste, abbiamo anche gli estremisti islamici che vogliono farci saltare per aria.
2) Non me ne importa un fico di passare per razzista, ma aggiungo che l’insicurezza e i problemi sono aumentati da quando dalla metà degli anni 90 hanno cominciato ad arrivare numerosi albanesi, romeni, marocchini, ecc.: i primi stranieri che erano arrivati nei primi anni 90 non davano, per quanto ricordi, i problemi che danno ora gli stranieri.
3) una volta l’ergastolo non esisteva solo sulla carta e in generale la giustizia funzionava: si vede che poi c’è stato un ricambio di giudici, ne sono arrivati di più “teneri” (eufemismo) con le conseguenze che tutti possono vedere.
4) abbiamo il riscaldamento globale (e il clima “impazzito”) e questo a causa dell’essere cosiddetto umano (e non a causa di nutrie, topi, piccioni, ecc.) che con il suo comportamento ha mandato in malora questo pianeta: auspico vivamente che l’uomo non riesca a raggiungere altri pianeti, almeno il resto del cosmo può ancora salvarsi…
Eccetera, eccetera, eccetera.
A proposito del mondo in cui viviamo: l’11 marzo 2004, a Madrid, venivano uccise circa 200 persone in un attentato compiuto dai terroristi di Al Qaeda.