Feb 10 2013
direttore appiedato 10 02 2013
DIRETTORE APPIEDATO
Quando al centro della prima pagina della Provincia, quotidiano unico di Cremona per adesso al servizio dei lettori e se avanza qualcosa dell’Immensissimo di immenso c’è solo dio e degli amici, leggo un titolo, ieri:
“Il commercio in centro per vecchi e troppo caro”
trasecolo. Roba che non scriverebbe alcun altro direttore, che dico, nemmeno un giovincello senza patente, quella giornalistica, spero sia chiaro. Come si fa a permettere un titolo simile, con la parola “vecchio”, proibita come tante altre, negro, cieco, invalido eccetera. Pochi giorni fa ho letto di un anziano di 84 anni investito da un’auto, ma poi scorri l’articolo sotto il titolo e il vecchio per cui va bene il commercio in centro sarebbe l’over 55! roba da far calare le vendite per i troppi permalosi over che ci son sempre in giro!
Ci credo che ieri, lo scrive la Provincia, le copie vendute sono scese a 24 780: con articoli di questo tipo uno, invece di spendere i soldi per il giornale si fa un bianchino in più, se non deve guidare…..
Cremona 10 02 2013 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “direttore appiedato 10 02 2013”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Oggi è la giornata della memoria per le vittime delle foibe e per gli esuli giuliano-dalmati e istriani.
Un pensiero per tutti quei morti ammazzati e gettati nelle foibe solo perché Italiani e per quelli che hanno lasciato la loro terra per poter restare Italiani.
Ho esposto il Tricolore, spero che anche altri italiani l’abbiano fatto.
Su La Provincia di oggi (nella cronaca di Cremona), dopo che per tutta settimana hanno scritto della commemorazione al cimitero alle ore 10 e alle 11 a Borgo Loreto, c’è scritto, tra le altre cose, “l’appuntamento è fissato alle 10.45 in piazza Istria e Dalmazia, dove si trova la lapide commemorativa dei caduti”:
1) e chi non avesse letto il giornale negli altri giorni? Scrivere solo dell’appuntamento delle 10.45 avrà magari fatto perdere l’opportunità di andare a seguire la cerimonia anche al cimitero, alle 10 (durata circa 20 minuti).
2) a Cremona è stata chiamata una piazza “Istria e Dalmazia”? Non c’era già una via Dalmazia (nella zona Castello, ndr)?
A meno che abbiano voluto chiamarla così proprio per ricordare quello che è avvenuto…
O a meno che al giornale non si siano confusi con Crema, dove in effetti una piazza con questo nome c’è…
Una domanda: a Cremona esiste già una via o una piazza dedicata ai martiri delle foibe? Se così non fosse, si potrebbe provvedere?
3) c’è una lapide commemorativa dei caduti anche in quella piazza o, scrivendo così, si intendeva quella al cimitero? Lo chiedo perché anche lì c’è la lapide commemorativa per gli esuli istriani, giuliano-dalmati, ecc.
Riguardo alle varie giornate, il 27 gennaio, giorno della memoria per le vittime dell’olocausto, sul foglietto per la messa domenicale c’era scritto (giustamente, ndr) “giornata della memoria”: mi fa piacere che ci fosse scritto…ma perché per la giornata della memoria di oggi, per le vittime delle foibe e per gli esuli istriani e giuliano-dalmati, non hanno fatto la stessa cosa?