Nov 12 2012

per fare in fretta 12 11 2012

Published by at 9:50 am under cronaca cremonese,Striscia La Provincia

PER FARE IN FRETTA
Le vittime dello smog pesano sulle nostre coscienze, tuona Zanolli Vittoriano dopo l’assoluzione definitiva di Tamoil, che al massimo avrà sporcato il giardino della Bissolati, risanabile con 10 milioni, assicura Pizzetti: la sentenza emessa a Cremona ci dice “che le malattie respiratorie, anche nelle forme più gravi, sono causate principalmente dai gas di scarico delle auto e dai fumi sprigionati dagli impianti di riscaldamento.”
Ecco la conclusione: “è importante che i pediatri censurino l’abuso dell’auto per accompagnare i figli a scuola, che viene utilizzata anche per distanze inferiori al chilometro.”
Che dire, cari lettori? speriamo che un giornale del genere venga letto solo a Cremona!

Cremona 12 11 2012 www.flaminiocozzaglio.info

One response so far

One Response to “per fare in fretta 12 11 2012”

  1. danielaon 12 Nov 2012 at 4:32 pm

    Se da qualche anno a questa parte sono diventata più attenta all’ambiente, cerco di non inquinare e vado a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, perché le vittime dello smog devono pesare sulla mia coscienza?
    Si sa: l’inquinamento è dato anche dal riscaldamento, ma soprattutto dalle auto (i limiti di Pm10 cominciano a sforare quando fa ancora caldo e il riscaldamento non è ancora acceso), è dato anche dal comportamento di chi tiene la macchina parcheggiata con il motore acceso e da chi getta i mozziconi di sigarette per terra…in questo non c’entro proprio dato che non vado in auto e non fumo.
    In casa non vivo sola, quindi se il riscaldamento va per un bel po’ (stando nei limiti decisi dal Comune), non posso farci granché, idem al lavoro: non decido io a quanto deve andare il riscaldamento (che per me è piuttosto alto), il brutto è che capita (più di una volta) che chi entra o esce lasci la porta aperta.
    Tornando al riscaldamento acceso (che a volte negli luoghi aperti al pubblico va “a palla”), l’inquinamento è causato anche da questo, ma c’è una cosa che non mi spiego: i caloriferi in inverno si suppone siano sempre stati accesi, magari decenni fa anche più a lungo visto che gli inverni erano più freddi, eppure fino a una decina di anni fa Cremona non era così inquinata…
    C’è anche chi tiene la porta del proprio negozio aperta e il riscaldamento acceso: capisco che quando fa freddo uno tenga i caloriferi accesi…ma perché si tiene la porta del negozio aperta?
    Tanto, se uno vuole entrare in quel negozio, ci entra lo stesso anche se la porta viene tenuta chiusa.
    Dei comportamenti che ho elencato sopra (mozziconi gettati in terra, ecc.) sono alcuni singoli cittadini a esserne responsabili…NON gli amministratori locali.
    Alla Giunta posso chiedere, questo sì, di non aspettare ancora per concordare gli orari delle radiali con la Km (non dovevano partire nell’autunno di quest’anno?), li concordino senza aspettare la nuova gara, per fare in modo che le radiali non passino più ogni mezz’ora ma più spesso, come succedeva nei bei vecchi tempi (fino all’estate 2004): i cremonesi avranno una certa mentalità, ma magari alcuni di loro hanno solo bisogno di essere incentivati a lasciare l’auto a casa e prendere i mezzi pubblici…i tempi di attesa di mezz’ora, sia al mattino che al pomeriggio, non so quanto possano incentivare.
    Come non sarebbe un incentivo a prendere i mezzi pubblici al posto dell’auto la possibilità di parcheggiare gratuitamente in via S. Maria in Betlem, come chiesto dal Pd.
    Se andare in radiale ha un costo e andare in auto diventa più economico e comodo, che razza di incentivo sarebbe a non prendere su l’auto?
    E non mi sembra davvero il caso di rendere gratuito anche il biglietto della radiale (i sinistri sarebbero capaci di chiedere anche questo: tutto gratuito…a mo’ di esproprio proletario): la ditta ci smenerebbe.

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.