Ott 19 2012
comunicazione etc 19 10 2012
COMUNICAZIONE, ROTARY, QUATTROCOGNOMI
Non si finisce mai di imparare, anche ciò che siamo convinti di praticare tutti i giorni. Antefatto, Molière, Il borghese gentiluomo, 1670, atto secondo scena quarta:
Maestro di filosofia: la vocale U si ottiene avvicinando i denti senza unirli completamente, e protendendo entrambi i labbri al di fuori, stringendoli l’uno all’altro senza tuttavia unirli del tutto, così: U.
Jourdain: U, U. Perfetto: U.
Maestro di filosofia: le vostre labbra si protendono come se voi faceste una smorfia; donde ne viene che se voi voleste fare realmente una smorfia a qualcuno, tanto per prenderlo in giro, non potreste dirgli altro che: U.
Jourdain: U, U. E’ vero. Ah! Perché non me la sono fatta prima, tutta questa cultura?
Dalla Provincia di ieri, seduta d’impegno al Rotary di Cremona, protetta dallo sguardo benevolo di Sua Eccellenza QuattroCognomi, sorridente e ben fotografato:
Come cambia la comunicazione
“Individuati gli elementi costitutivi della comunicazione: il soggetto da cui parte il messaggio e quello che lo riceve; il messaggio; il contesto; il codice; il canale; il feedback (effetto retroattivo), il rumore. Il codice, in particolare, sta a significare che comunicare non equivale soltanto a parlare, eccetera.”
Più di trecento anni trascorsi invano, sarei tentato di dire, contestato però dai fatti: il tema della comunicazione moderna, tanto ben presentato dai rotaryani di sopra, sembra venga ripreso dai giovani di Round Table Cremona (in parole povere: i cavalieri della tavola rotonda), al solito ben guidati da (censura) junior nei meandri della cultura moderna…..
Cremona 19 10 2012 www.flaminiocozzaglio.info
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.