Ago 13 2012
i calori di agosto 13 08 2012
I CALORI DI AGOSTO
Anche la grande stampa, da sempre, avverte dei pericoli del colpo di sole, che raramente è letale, però lascia il segno. E di agosto sono le migliori prestazioni del compagno onorevole Pizzetti, dall’affaire Beluzzi, che costò al partito la legnata del 2009, alla fiaba del bergamino che guadagna assai più dell’onorevole.
Quest’anno il compagno s’è attrezzato meglio alla difesa, per lo più, consapevole, tacendo, ma il silenzio completo per lui è peggio dei rischi. Ecco uno stralcio della lettera di ieri al suo amico Zanolli, direttore della Provincia, quotidiano eccetera:
“Qualcuno dica al sindaco di Soncino che vive una posizione assai più scomoda un parlamentare che si fa carico delle compatibilità dell’Italia rispetto ad un sindaco che cavalca di tutto e di più pur di acchiappare voti. Io non ho privilegi…..una politica è seria e responsabile se prima di tutto dice la verità. Eccetera.”
Siamo alle solite Calimero, pulcino nero, giudizio sfumato ma il parlamentare è una vittima della società, altro che quei profittatori di sindaci……io non ho privilegi: infatti sbava per essere rieletto.
Compagno, si decida una volta per tutte a dirci almeno una verità, tanto in campagna elettorale gliela chiederò tutti i giorni, a lei e al partito che sparge morale sugli altri: quanto ha pagato la casa di via Volturno, 250mq, già sede del partito comunista?
Non è una domanda indiscreta, è la stessa che lei ha rivolto in Parlamento a Scajola e Tremonti. Che, bene o male, hanno risposto senza farsi pregare troppo…..
Cremona 13 08 2012 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “i calori di agosto 13 08 2012”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
“Io non ho privilegi”…è per questo che nel settembre 2010 aveva votato contro la proposta dell’Idv di abolire ogni forma di vitalizio?
Ricordo sempre che gli unici favorevoli erano quelli dell’Idv, c’erano stati poi degli astenuti: 3 del Gruppo Misto, 1 del Pdl, 1 del Pd.
Ho salvato sul computer il documento in questione: ci sono, nome per nome, i deputati e come hanno votato, se erano assenti o “in missione”, ecc; questo può tornare utile nel caso in futuro un elettore potrà di nuovo esprimere la preferenza: potrà scegliere se votare uno che aveva votato a favore dell’abolizione del vitalizio…
Se qualcuno fosse interessato a questo documento (trovato in rete tempo fa), lo posso inviare per posta elettronica.