Lug 19 2012
a idee nude nel parco 19 07 2012
A IDEE NUDE NEL PARCO
Il sindaco Pivetti ingaggia la Giunta e si presenta al parco Sartori, Villaggio Po, per spiegare a 40 (così dicono le foto) cittadini inferociti cosa ha fatto il Comune per impedire il degrado della zona.
Oltre alla Giunta, avrebbe potuto chiedere alla sua musa ispiratrice, l’Immenso, di prestargli l’amico Zanolli Vittoriano, direttore della Provincia, quotidiano unico di Cremona per adesso al servizio dei cittadini e se avanza qualcosa dell’Immenso stesso, per ripetere a voce quanto già scritto sul foglio della verità il 10 giugno, che cioè con vigili “impegnati a fare cassa in strada con l’autovelox o a scaldare sedie in ufficio”, nulla si può contro la malavita imperante in quei luoghi…..
Giudizio che evidentemente il sindaco condivide, dato che ad oggi, 19 luglio, non gli è ancora sfuggito nemmeno un sospiruccio di critica o dissenso…..
Cremona 19 07 2012 www.flaminiocozzaglio.info
2 Responses to “a idee nude nel parco 19 07 2012”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
E’ una mia impressione o quando c’era l’assessore Zagni di lamentele per la poca sicurezza nel parco Sartori non se ne sentivano o comunque se ne sentivano meno?
Prendendo spunto dal questionario informativo distribuito ieri sera (sul grado di soddisfazione o meno su vari argomenti) lascio scritto qui come vedo il mio quartiere:
– sicurezza: forse questo è il punto più carente, almeno in alcune zone del quartiere (a sentire i residenti), come Parco Sartori e giardinetti di via Biazzi; personalmente vorrei ci fosse un Vigile in pianta stabile (ma so che non sarà possibile, a meno che si comincino a clonare i Vigili) nella piazzetta davanti a Cristo Re nel periodo tra Natale (anche qualche giorno prima) e Capodanno, magari nel tardo pomeriggio quando cioè vengono tirati petardi in continuazione mentre in chiesa c’è la Messa…penso che quegli individui in piazzetta lo facciano apposta per infastidire; non dovrei stupirmi più di niente dato che una volta qualcuno è arrivato a far scoppiare un petardo dentro la chiesa (non durante una Messa, ma durante un’Adorazione Eucaristica);
– negozi e servizi commerciali: penso che la zona Po ne sia ben fornita: ci sono panetterie, pizzerie, qualche bar, una farmacia, una cartoleria, una merceria, un paio di supermercati (uno in zona piazza Cadorna, l’altro vicino a dove fanno la Fiera di S. Pietro),…
– scuole: anche qui i residenti non si possono lamentare: asilo nido, asilo (scuola materna), scuola elementare, scuola media;
– servizio “Piedibus”: mi pare una bella cosa e spero che prosegua;
– spazi gioco: se si intendono i giochi per bambini nei vari parchi, mi pare che ce ne siano al parco Sartori e ai giardinetti di via Trebbia;
– eventi e iniziative: qui forse sarà questione di gusti; a me vanno bene quelli che ci sono, come la Fiera per tutto il mese di giugno (che a me non disturba per niente, non la sento nemmeno) e le bancarelle di S. Pietro a fine giugno…anche queste non mi disturbano, anzi: (per me) è molto piacevole avere un giorno e mezzo di silenzio quasi totale, dato che non passano le macchine e quando ci sono mi piace svegliarmi con il brusìo vicino delle persone che girano sulle bancarelle…qui (per me) si tratta di leggero “rumore” di sottofondo e non di musica sparata a tutto volume che sembra di averla sotto casa!
Sempre riguardo agli eventi, noto con piacere che mi pare che sia dall’anno scorso (da quest’anno sicuramente) che non sento più la musica dell’arena giardino: chi abita vicino la sentirà lo stesso e mi dispiace se è disturbato, ma per dire com’era alta faccio notare che fino a 2 anni fa li sentivo da casa mia (solo alcuni concerti), che dista a circa 10 minuti di strada a piedi da là, se la sentivo così chissà chi abita nei dintorni dell’arena…
Altri eventi: fino a un paio di anni fa sentivo il Motorock e quest’anno ho sentito parecchio la festa del Pd (distinguevo, a volte, le parole delle canzoni).
– quiete pubblica: credo si colleghi, in parte, agli eventi; se il volume si tiene a un livello accettabile non mi pare ci siano problemi; di schiamazzi notturni se ne sentono (e qui il Comune non può farci niente), ma solo ogni tanto;
– servizi ed attività per anziani: come attività mi pare ci sia il centro per anziani a Cristo Re;
– integrazione stranieri-immigrati: qui sorvolo perché non ho granché da dire; non ho idea se gli immigrati del quartiere Po (a parte quelli che nel parco Sartori danno problemi) si siano integrati o meno con la gente del posto;
– condizione delle strade e dei marciapiedi: non mi sembrano male…non saranno state asfaltate da poco, ma non mi sembra proprio che si debba intervenire con urgenza;
– verde pubblico: non frequentando i vari parchi non saprei dire com’è la situazione, cioè se siano tenuti bene o no; riguardo alle piante si sa che purtroppo quelle sul viale Po vengono colpite dal cancro (credo sia il “cancro colorato dei platani”);
– trasporti: ci sono 3 linee che passano dal quartiere, tutte con orari di attesa di mezz’ora, ma questo è un problema di tutta la città e non solo di zona Po;
– piste ciclabili: nelle vie interne al quartiere per me non cì bisogno, sul viale Po ce n’è una per lato e penso che vada benone così;
– circolazione e sicurezza stradale: di incroci particolarmente pericolosi non credo ci siano e comunque tutto dipende dalla mentalità delle persone…se uno va in giro pensando di esserci solo lui per strada e conta troppo sulla propria capacità di schivare gli altri anche la strada più sicura diventerebbe pericolosa, non mi riferisco solo agli automobilisti ma pure ai ciclisti;
– soste e parcheggi autoveicoli: si trovano alcune macchine parcheggiate nel parco Tognazzi…non è che stiano proprio bene.
– raccolta differenziata: pienamente soddisfatta, dato che viene fatta quella porta a porta completa.
Errata corrige, alla voce “piste ciclabili”: non c’è bisogno, non “non cì bisogno”.