Lug 11 2012
l’autopolizza monti 11 07 2012
L’AUTOPOLIZZA MONTI
Come tutti quelli che si sacrificano per noi, il Professore darebbe l’anima al diavolo per restare fino alla scadenza “naturale” del 2013, poi si vedrà, ma la politica italiana, si sa, è molto infida. Anche noi vecchietti non ci facciamo più caso, tanto per dirne una, prima dell’arrivo di B la durata media del Governo era 10 mesi. Lui che è professore, bocconiano per giunta, scopre l’uovo di Colombo, e annuncia a destra e a manca: non resterò dopo il 2013!
Cremona 11 07 2012 www.flaminiocozzaglio.info
2 Responses to “l’autopolizza monti 11 07 2012”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Sì…come Berlusconi che aveva detto che non si sarebbe più ricandidato e adesso stanno saltando fuori delle voci che dicono tutto il contrario…
Se fosse vero, non è che Alfano la prenderebbe “in quel posto” (tanto per parlare forbito)?
Riguardo alla Lega Nord, Bossi avrebbe detto:
– “sono ancora io il capo”: per come la vedo io (e anche per come la vede Tosi, sindaco di Verona), il capo ora è Maroni (finalmente, ndr);
– “il ritorno dell’asse Arcore-Gemonio sarebbe un buon segnale”: ecco qui un altro che quando prende una decisione è quella per la vita (tipo la Santanché: nel 2008 “mai con Berlusconi”, l’anno dopo “è stato un errore non andare con Berlusconi”, poi di anno in anno sempre più vicina a B, ora sua fedelissima);
– “Formigoni per ora resta lì”: troppa grazia (ovviamente lo scrivo in senso ironico)… ;
– “Maroni candidato alla presidenza della Lombardia? Lui ora è segretario e ha molte cose da fare, anche se ha 20 persone con lui e io l’aiuto, ma il governatore si fa a tempo pieno”: lui l’aiuta? Ah, si? E Come?
Riguardo a Monti: tagli tutte le auto blu, tagli tutte le province e tagli molto di più numero e retribuzioni dei parlamentari!
Attualmente i pendolari rischiano parecchio di veder cancellati i loro treni: per me è assurdo, un conto è cancellare le linee fuori dalle fasce protette, ma cancellare quelli al mattino presto? Questi non sono proprio quelli che prendono i pendolari? Idem per quelli della sera.
L’alternativa è raddoppiare i prezzi: pazienza, raddoppino pure…per me l’importante è non cancellare i treni; forse il cronista del La Provincia la pensa in modo diverso: parla di “penalizzante sforbiciata alle corse o di inaccettabile salasso”…letta così io capisco che per il cronista è più accettabile il taglio delle corse, anche se penalizzante.
Apprezzo molto che Formigoni e l’assessore regionale Cattaneo siano andati a Roma per cercare soluzioni alternative.
Preciso che non ce l’ho tanto con Monti (lui fa quello che può, certo se facesse pagare l’Imu anche alle banche sarebbe meglio), ma con chi ha tirato a campare prima, con quei … (al posto dei puntini si pensi la parola che si vuole, io non scrivo niente per non essere censurata) che a suo tempo avevano permesso di andare in pensione dopo 15/20 anni, ecc.: li tirino fuori loro, i soldi!
Tagli nella sanità: piuttosto che tagliare posti letto e farmaci taglino su cose tipo i televisori nelle stanze: immagino che per un degente la giornata in ospedale sia molto lunga, mi dispiacerebbe togliere loro il diversivo, ma se si annoiano si facciano portare libri, giornali, riviste, cruciverba, ecc….l’alternativa al televisore in camera c’è, quella ai posti letto e ai farmaci no.
Ho parlato di televisori nelle camere dei pazienti perché è l’unico taglio nella sanità di cose non indispensabili che mi è venuto in mente.
Tagli nei trasporti: se solo Moretti non avesse speso tutti quei soldi per prendere treni con 4 tipi di scompartimenti…
Vanno bene i treni veloci, ma non poteva continuare a farli solo di 1° e 2° classe?
Tagli nei Tribunali: alcuni vengono chiusi perché si occupano di poche cause in un anno…magari le cause avrebbero potuto essere di più se i processi si fossero tenuti anche nel pomeriggio (ma questo discorso vale anche per tutti gli altri); certo, i magistrati avrebbero dovuto lavorare di più…
Tipica cosa “all’italiana”: pare che chi paga subito la multa in futuro possa avere uno sconto…per me è una cavolata, se uno riceve una multa è perché molto probabilmente se la merita, quindi perché caspita deve avere uno sconto? Cos’è questo, l’ennesimo condono?
Michele Meta del Pd: “sullo sconto agli automobilisti meno fortunati c’è un orientamento unanime. Già ne avevamo parlato in discussione generale e la riteniamo giusta”…”meno fortunati”? Ma si rende conto di quello che dice? Se uno ha preso la multa non è perché è sfortunato, ma perché magari (probabilmente, visto che siamo in Italia) ha fatto il furbo…quindi se la merita! Evidentemente chi ha voluto ‘sta roba non ha pensato o se ne è fregato di quegli automobilisti che si comportano correttamente e girano parecchio in macchina per trovare un posto che non sia su una pista ciclabile o in divieto di sosta!
Se Pd o Udc dovessero ancora, in futuro, parlare di “condoni immorali” perché a volerli sarà magari il Pdl, qualcuno dovrà ricordare loro di questa roba (lo sconto sulle multe) che hanno pensato anche loro.
Se lo Stato fa fatica a incassarle e per questo tenta di farsele pagare subito con lo sconto non mi pare un granché come giustificazione: se uno insiste nel non voler pagare la multa prendano i dovuti provvedimenti che non siano i vari “taglia-multe”.
Valducci del Pdl: “Il taglia-multe potrebbe così “alleggerire il conto” ormai “monstre” (ndr: e parlare italiano…no?) a carico degli automobilisti che tra caro-benzina, caro-assicurazioni e aumenti vari si trovano a pagare sempre di più”…l’aumento della benzina (su cui sono d’accordo) e sulle assicurazioni gli automobilisti lo subiscono, le multe no: ripeto, diversi automobilisti potrebbero evitare le multe, alleggerirli su questo non mi pare proprio il caso; per me non li aiuterebbe di certo a comportarsi diversamente e ad evitare la multa (come succede per i condoni).