Lug 07 2012
ruolo, albo, ordine etc 07 07 2012
RUOLO, ALBO, ORDINE ETC
Provate a far qualcosa senza essere obbligatoriamente iscritti o qua o là: minimo, Inps o partita Iva. Se poi le vostre pretese salgono, da un albo o simile è impossibile sfuggire, perfino la stampa, consacrata dal 21 della Costituzione: “la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”, la stampa, badate bene, non l’uomo, che se vuol fare il giornalista deve superare l’esame dopo il praticantato, subire un direttore responsabile etc, ma la stampa, il principio, è libero, etc etc, mi sto perdendo. Insomma, lo Stato italiano vuol registrare ogni unità che respiri.
Un solo impegno potete affrontare al di fuori d’ogni regola e censimento: la politica!
Cremona 07 07 2012 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “ruolo, albo, ordine etc 07 07 2012”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
A proposito di Stato e di politica, ho sentito ieri al tg che la Merkel ha il sostegno dei cittadini tedeschi: per me basta questo perché la Merkel se ne stra-freghi degli economisti e degli altri capi di governo dell’unione europea che la criticano…è apprezzata dai suoi cittadini per come ha agito di fronte alla crisi (a quanti altri capi di governo è capitata la stessa cosa?)…cosa volere di più?
Perché dovrebbe rischiare di rovinare tutto? Solo perché altri capi di governo dell’unione non sono stati abbastanza capaci?
Sembra che in passato la Germania, per uscire da una brutta crisi, si fosse messa a stampare da sola la propria moneta (Berlusconi di recente non aveva proposto una cosa simile? Chiaramente, visto che questa era una sua proposta, tutti gli erano andati contro).
Quando la crisi attuale si era allargata anche all’unione europea se non ricordo male la Germania era stata una dei primi paesi a esserne colpita, poi però ne è uscita: io non so come abbia fatto la Merkel a uscirne (oltre al rigore, intendo), magari anche i tedeschi avranno dovuto fare dei sacrifici.
Faccio un’ipotesi: in Germania i vari governi avranno magari gestito bene i soldi pubblici e quindi i tagli saranno stati forse meno pesanti; in Italia si è tirato a campare, si sono sprecati diversi soldi (forse anche in Grecia e in Spagna è successo così)e quindi è ovvio che ora si debba tagliare di più.
Non per fare la solita anti-politica, ma non è giusto che i parlamentari abbiano sprecato dei soldi e ora ci debbano rimettere i cittadini!
Tornando alla Germania (chissà come si vive lì…): per me non sarà certo questo paese a dover uscire dall’unione…casomai l’Italia; concludo scrivendo che mi fa molto piacere per la Merkel e ripeto che il capo di governo tedesco non deve dare retta agli altri capi di governo dell’unione che le chiedono di essere meno rigorosa, ma metta sempre al primo posto i cittadini tedeschi.