Gen 04 2012
pennadoro il moderato 04 01 2012
PENNADORO IL MODERATO
Non voglio farvi perdere una sola goccia, cari lettori, dell’appello presentato da Zanolli Vittoriano contro la sentenza del Tribunale di Cremona, che gli dava torto, perché io non lo diffamo, lo descrivo tal quale è, con qualche comprensibile sorrisetto!
Ma leggete come presenta alla Corte d’Appello di Brescia il giornale, La Provincia, che dirige dal 2008: non essendo organo di partito e/o di sindacato, traendo gran parte del suo sostentamento dalle vendite e dovendo quindi rivolgersi ad un pubblico eterogeneo per attività, formazione, opinione, convincimenti, ha sempre mantenuto una linea il più possibile asettica e connotata da toni moderati.
Sembra di capire che il tono moderato sia per vendere, non per intimo convincimento: bene, vi riporto qualche pezzo, apparso sulla Provincia da quando è direttore responsabile, di tutto, a sostegno della tesi.
“Malvezzi: gli imputano di guardare a volte più agli interessi della Compagnia delle Opere che a quelli del Comune”
“concentro l’attenzione su alcune delle innumerevoli contraddizioni e vergogne che caratterizzano l’operato dei partiti, del Governo e delle amministrazioni locali”
“ il Presidente del Consiglio avrebbe dovuto rassegnare l’incarico anziché impegnarsi in una compravendita di parlamentari”
“otto milioni tolti ai bisognosi, quegli otto milioni impiegati invece dalla Fondazione città di Cremona, sotto la presidenza di Umberto Lonardi, per comprare Palazzo Fodri”
“non è facile nuotare controcorrente se non si hanno muscoli e testa. Lei (Borghetti, n.d.r.) cerca di farlo etc etc”
“ i partiti son perlopiù in mano a persone con poche idee e senza ideali, impegnate a occupare poltrone e che perseguono interessi personali anche a scapito del bene comune”
“ma almeno allontanerebbe dai dirigenti della Lega di Cremona il sospetto che non sappiano ciò che fanno. Cioè che siano incapaci di intendere e di volere”
“a Borghetti: non le piace che io chiami strampalato il progetto che lei difende? Bene, è criminale. Come ogni crimine va contrastato con ogni mezzo. La pervicacia con la quale lei sostiene quel progetto è perlomeno sospetta…bisogna tutelare gli interessi di chi ha investito sulla discarica di amianto?”
“eleggiamo i rappresentanti nei Comuni e nelle Province perché ci tutelino, non perché perseguano i loro interessi a scapito dei nostri….si muovono con arroganza e supponenza e trattano i cittadini come sudditi…la Provincia (Salini, n.d.r.) voleva servire un’altra polpetta avvelenata al territorio”
“Prima show: gli organizzatori sono scomparsi con la cassa, non prima di aver sciolto la società e oscurato il sito internet”
“ le Toghe buttano fango ma restano impunite. Perché i magistrati possono buttare fango su chi credono?”
“la gravissima crisi del commercio di vicinato è una delle conseguenze di una politica urbanistica scellerata”
“ il nostro Stato è minato da una classe politica irresponsabile, accecata dalle trame di potere e lontana dai bisogni della gente”
“territorio e affari, né sciacalli né proni. (non fa nomi , ma gli sciacalli sono i colleghi di Cronaca, n.d.r)”
“un felino (Leoni, n.d.r), divenuto coniglio capobranco, perché non si limita a rosicchiare carote?”
“ la Lega commette un’irresponsabile e reiterata istigazione a delinquere e fornisce e la copertura politica e finanziaria a una sparuta minoranza di disonesti”
“conosco giovani carabinieri cui viene comandato di andare contro la legge e altrettanti sottufficiali che usano il loro ruolo come grimaldello per avere invece che continuare ad essere”
“l’assessore Nolli è Dracula”
“Leani inforna una ridicola rassegna stampa ridotta a spazzatura”
“scuola pubblica, Gelmini killer, il mandante è Tremonti”
“Dania Ruggeri: la signora non ha capito, o mente sapendo di mentire”
“Lonardi: faccia di bronzo”
“Leani: ha una fedina penale di tre pagine”
“(a proposito di una legittima agitazione di giudici, n.d.r.): due toghe disertano, senza però avere decurtazioni dallo stipendio”
Fine del campionario. Ai soggetti accarezzati da Pennadoro: per la querela i termini son novanta giorni, ma l’azione civile per il risarcimento, cinque anni. Fateci un pensierino, i soldi, Zanolli o l’editore li hanno…
Cremona 04 01 2012 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “pennadoro il moderato 04 01 2012”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Aggiungo anche la foto scattata ad Agostino Melega intanto che aveva il braccio teso, il giorno della vittoria di Perri al ballottaggio.
Non so di chi sia stata l’idea, ma il cronista e il paparazzo che si trovavano in galleria xxv aprile suppongo sapessero bene perché aveva il braccio teso: dato che non funzionava il microfono, in vista di un discorso Melega aveva teso il braccio per far abbassare un po’ la voce alle persone presenti…e lì il paparazzo si è mosso; il giorno dopo sul giornale sotto la foto, non è che che avessero messo come didascalia “Melega cerca di far abbassare la voce perché non funziona il microfono”…no!
Scrivono: “Saluti speciali. Saluti romani?”
Nel leggere l’articolo, uno che non conoscesse Melega e che non fosse stato presente in galleria quel bellissimo giorno, cos’avrà pensato?
Non è che hanno pubblicato non solo quelle foto, ma soprattutto la didascalia solo per creare un po’ di polemiche da parte dei sinistri?
Non avevano messo solo quella foto: ce n’era un’altra a fianco dove si vede che anche Rossoni ha il braccio teso (la didascalia messa dal giornale riguarda anche quella foto).
Melega aveva ancora il braccio teso, Jotta glielo abbassa ridendo perché si vede che ricordava le polemiche dei sinistri sulla Brambilla di un paio di settimane prima (la Brambilla, alla cerimonia per l’anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, saluta il pubblico e dato che questo è forse un po’ distante da lei, lo fa con il braccio teso), a quel punto Rossoni, penso per scherzare, avrà voluto “rifare il verso” e ha steso il braccio anche lui…Rossoni non è di estrema destra, ma della destra più moderata.
Ricordo bene la circostanza, visto che ero proprio dietro a Rossoni in quel momento e davanti a Melega quando ha steso il braccio per il motivo che ho già scritto.