Dic 24 2011
reinventarsi una professione 24 12 2011
REINVENTARSI UNA PROFESSIONE
Tempi duri per tutti, ma c’è chi si lamenta e basta, e chi si dà anche da fare. Vi passo volentieri, cari lettori, un avviso di Maurizio Camoni, commerciante che non si arrende alla crisi e che si ingegna a sviluppare il proprio lavoro: converte le videocassette VHS in DVD, che non subiscono alterazioni nel tempo, come invece accade alle videocassette che si smagnetizzano.
Maurizio Camoni, via Aselli 17/a, tel e fax 0372 36815 331 6836219
macam@fastwebnet.it
Cremona 24 12 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “reinventarsi una professione 24 12 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Il signor Camoni si vede che è uno che sta “al passo con i tempi”, non come me che non sto dietro alle nuove tecnologie: ci ho messo un pezzo per abituarmi ai Cd, ascolto ancora le musicassette (di qualche anno fa, ovvio…se ora entrassi in negozio a chiederle, mi guarderebbero, credo, in modo un po’ strano).
E’ vero che con le musicassette a volte si arricciava il nastro, ma occupano comunque meno spazio dei Cd; quando vado in vacanza me le porto ancora a dietro, insieme al walkman, non ci penso minimamente a prendermi l’I-pod, quasi non so cos’è questo oggetto super-tecnologico.
Idem per le videocassette: uso ancora quelle, i Dvd non li guardo mai.
Ho usato il mangianastri fino ai primi anni 90, idem i dischi in vinile (LP): se non ricordo male, l’ultimo LP che mi hanno regalato è stato quello dei Pooh del 1991, “25 anni della nostra storia”(bellissimo disco).
I dischi comunque li ho conservati, non ci penso proprio a buttarli, anche se non li uso più:
1) si sa mai in futuro si torni a questi dischi…ce li ho già;
2) sono comunque un ricordo.
Così come terrò le musicassette e le videocassette (che comunque stanno già scomparendo: in giro si trovano solo Cd e Dvd).
Già che ci sono, vado avanti a fare la nostalgica, anche su argomenti che non c’entrano nulla con quanto scritto fino ad ora.
Ultimamente vado spesso a vedere su youtube, oltre ai video di canzoni degli anni 60, 70, 80 e primi anni 90, anche le sigle dei programmi televisivi di allora: La notte vola, Giochi senza frontiere, ecc.
Vado a vedermi pure le sigle dei telefilm di allora, come Happy Days (ho visto il musical al Ponchielli qualche giorno fa: bellissimo), La famiglia Bradford, Love Boat, Supercar, ecc. e le sigle delle pubblicità: quelle della Barilla di una volta (non certo quelle di adesso) con quella musica splendida di sottofondo, la pubblicità del pandoro Bauli (riguardo a quest’ultima mi piace molto anche quella attuale) e diverse altre, compresa la pubblicità della Coca Cola degli anni 80: le persone con le candele in mano che cantano quella bellissima canzone “Vorrei cantare insieme a voi…”, il titolo originario è un altro, mi pare sia “I like to teach the world to sing”.
Se anche gli altri lettori di questo sito volessero lasciare i loro ricordi degli anni passati (anni 50, 60, 70, 80, ecc.) riguardo a musica, “tecnologia”, programmi televisivi e pubblicità in tv…