Dic 17 2011
evasi ed evasori 17 12 2011
EVASI ED EVASORI
L’ennesimo Governo dell’anno 19 dopo M.P. (Mani Pulite) ci garantisce: qualche miliardo lo recupereremo strigliando gli evasori fiscali.
Intanto, si sa, saranno progressisti, pensano a far evadere quelli che già son dentro, per il solito motivo, trattasi di incontinenti che continuano a delinquere nonostante sappiano che non ci sono carceri a sufficienza….
In attesa della sempre rinnegata amnistia, si potrebbero allungare i tempi dei domiciliari, perfezionare il braccialetto elettronico, rendere più ospitali le camere di sicurezza di Polizia e Carabinieri, depenalizzare fin quasi all’omicidio etc etc.
L’ultimo grido è la “messa in prova”: fermo il principio che non potrà essere utilizzata per tutti i reati, e che ci saranno quindi alcune esclusioni oggettive, la messa in prova prevede che il processo sia sospeso per affidare la persona ai servizi sociali degli enti locali e seguire un percorso di riabilitazione.
Cremona 17 12 2011 www.flaminiocozzaglio.info
2 Responses to “evasi ed evasori 17 12 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Mi correggo su quanto ho scritto ieri: i detenuti, che ora possono passare ai domiciliari gli ultimi 12 mesi di pena, con il nuovo decreto potranno uscire per scontare a casina propria gli ultimi 18 mesi di pena (quindi escono prima ancora)!
Questo per me non sarà un incentivo a non commettere reati, ma casomai il contrario…d’altronde si è visto a che situazione delle carceri ha portato il parlare di “rieducazione del condannato” e di “recuperi vari”, ecc.: a una marea di casi di imputati recidivi, a una sensazione diffusa di impunità e di incertezza della pena qualunque sia il reato, ecc.
Altre “genialità” (termine ovviamente ironico) di questo decreto:
– reclusione ai domiciliari o in un altra dimora privata per pene non superiori ai 4 anni: in pratica non finiranno più in galera né ladri recidivi (figurarsi se incensurati: questi ultimi già adesso non ci finiscono dentro), né, temo, rapinatori;
– gli arrestati non potranno essere trattenuti più di 48 ore in camera di sicurezza della Polizia giudiziaria che li ha arrestati, entro le 48 ore il giudice deve confermare l’arresto: il mio timore è che alcuni giudici possano lasciare trascorrere le 48 ore senza decidere…il decreto non lo dice, ma io temo che se il giudice non si esprimerà in proposito, l’arrestato dovrà essere rilasciato.
– nasce la “carta dei diritti del detenuto”, che indica cosa può fare e cosa non può fare: ci mancava pure questa! Cosa ci sarà mai scritto in questa “carta”? Che i detenuti devono comportarsi bene per non peggiorare la loro situazione? Che non devono aggredire i loro compagni di cella, ma soprattutto non devono aggredire le Guardie Carcerarie?
Ma soprattutto: i diritti delle vittime dei detenuti non esistono più? O forse vengono considerati secondari rispetto a quelli dei galeotti?
Il brutto è che questa misura tenera con i detenuti (presa per i fondelli per chi subisce il reato) è stata approvata sia dal pd che dal pdl, ma almeno un pidiellino ha parlato di controlli per quelli che sono ai domiciliari; io vorrei sapere cosa ne pensano del decreto i leghisti e quelli dell’Idv.
I Radicali chiedono l’amnistia e dicono di attendere un segnale dal Papa che visiterà il carcere di Rebibbia…una curiosità mia: in questo caso, per i Radicali, non si tratterebbe più di ingerenza da parte della Chiesa?
Chiudo in “bellezza” (anche qui termine ovviamente ironico): la Severino si è detta “non contraria” a provvedimenti come amnistia e condono…la suddetta signora si decida: non appena diventata ministro, non aveva dichiarato di non volere provvedimenti del genere?
Con il governo tecnico, speravo che fosse la volta buona che in parlamento non si parlasse più di indulto, scarcerazioni facili, condoni e cavolate del genere, dato che non si dovevano più fare gli interessi di qualcuno in particolare (del Capo del Governo, tanto per fare un esempio): in effetti di condoni non si parla più, il brutto è che si parla di tutto il resto, facendo uscire dal carcere non tanto gli evasori fiscali (quelli in malafede dovrebbero comunque pagare fino all’ultimo centesimo), ma ladri veri e propri, rapinatori, assassini, ecc.
Dal mio punto di vista siamo messi veramente molto male…
Inoltre tutto questo buonismo verso i detenuti per me non farà altro che aumentare l’esasperazione dei cittadini onesti e l’intolleranza nei confronti di chi commette un reato.