Dic 01 2011
silver caira 01 12 2011
RICEVO DALL’AMICO SILVESTRO CAIRA E VOLENTIERI PUBBLICO
L’Equità.
Equità è far lavorare i vecchi per non risolvere la
disoccupazione dei giovani;
Equità è mandare in pensione gli agricoltori, gli operai, gli autisti, i muratori ecc. ecc. a 70 anni
(al cimitero ) e gli onorevoli a 60 o 65.
Equità è considerare le donne ( che in più fanno
figli e lavorano in casa e mandano avanti la
famiglia ) come gli uomini e mandarle in pensione alla stessa età.
Equità è far pagare tasse sulla prima casa ma non fare la patrimoniale.
Equità è tassare le pensioni e gli stipendi bassi.
Equità è pignorare la casa o l’auto per una multa
non pagata di pochi euro.
Equità è tormentare e costringere a chiudere
le piccole partite iva spina dorsale della
economia.
Equità è scovare l’evasore di 100 euro ma non scovare
quello da 1.000.000 di euro.
Equità è essere governati da grandi
ricchi banchieri per far pagare i poveri.
Equità è essere governati da non eletti per non far governare gli eletti.
Potrei (ovviamente) andare avanti per molto, ma mi fermo qui, credo che basti per dare l’idea.
Ah, dimenticavo, Equità è applaudire ed
essere contenti di tutto questo.
CREMONA 01 12 2011 Silvestro Caira.
One Response to “silver caira 01 12 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Silvestro Caira ha reso bene l’idea, comunque la si pensi fa “opposizione” al governo Monti usando termini più sensati di quelli che usa Umberto Bossi.
Come ho scritto in un mio messaggio di ieri, se una massa di persone (l’opinione pubblica) si indirizza verso un’idea, questa diventa il pensiero unico e chi la pensa diversamente viene guardato male; alcuni esempi: gli “euroscettici”, nelle ultime settimane i leghisti, ecc. sono cittadini che se esprimono le loro idee vengono criticati a prescindere…almeno, io ho questa impressione.
Sono curiosa di vedere come lavorerà il Governo Monti, è vero che l’importante è uscire dalla crisi e si guarderà soprattutto a Monti che ha la delega all’economia, ma importanti per me sono anche i compiti del Ministro dell’Interno, della Giustizia e dell’Ambiente e se i nuovi Ministri faranno scelte su cui non sono d’accordo, non mi farò problemi a criticarli, anche se “l’opinione pubblica” continuerà ad appoggiarli solo perché non sono politici.
Riguardo alle pensioni: credo che, per esempio, un centralinista potrebbe andare in pensione a 65/70 anni, ma contadini, minatori, ecc. dovrebbero smettere prima e non me ne importa un fico di quello che dice la ue…
Riguardo agli evasori fiscali: va benissimo scovarli, io comunque non voglio più sentire la parola “condono” e una volta scoperti chi sono, tasserei di più quelli che hanno portato i loro soldi nei cosiddetti “paradisi fiscali”… aggiungerei anche quelli che hanno avuto il condono edilizio: avevano avuto, a suo tempo, lo sconto anche se avevano fatto i furbastri? Adesso paghino più degli altri!
Riguardo alle multe non pagate Caira si riferisce a quelle per le quote latte? Preciso subito che non sono contenta della ue e che abolirei ‘ste “caspita” (eufemismo) di quote, ma per me in questa faccenda la Lega non ha fatto proprio una bella figura: le multe si devono pagare, anche quelle che sembrano ingiuste, che piaccia o no.