Nov 23 2011
i ragazzini terribili del pd 23 11 2011
I RAGAZZINI TERRIBILI DEL PD
Non sfugge niente agli under non ricordo cosa del partito democratico cittadino: rivestito a nuovo Corso Vittorio Emanuele, si son messi in lavoro di gruppo e hanno contato e ricontato, fin la prova del nove, si dice, le strisce blu: i 54 parcheggi esistenti ne hanno partorito altri quattro, più un carico e carico davanti alla Bottega del gelato!!
Non penseremo che perdano un’occasione del genere? Eccoli:
“il partito democratico propone favorire l’uso della bicicletta partendo proprio dalla direttrice di collegamento tra il centro storico e il fiume Po: non si potrebbe togliere gli stalli da una parte lungo corso Vittorio Emanuele e creare una lunga pista ciclabile protetta dal centro fino a piazza Cadorna dove è già stato realizzato un tratto ciclabile sul marciapiede lato Inps ed il collegamento protetto sino a viale Po?”
C’è tutto lo stile comunista lievemente schiarito dai tanti cambi di nome: obbligare la gente alla bici, come alla non sosta in stazione modello Soregaroli, il fastidio verso l’auto simbolo del capitalismo diffuso tra gli operai, il divieto alle comodità per gli altri, qui il parcheggio, perché tanto loro ce l’hanno a sbafo anche per fare la spesa….
Cremona 23 11 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “i ragazzini terribili del pd 23 11 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Riguardo all’ultima cosa che hai scritto: dall’ottobre 2006 al giugno 2009 i sinistri potevano obbligare i cittadini a scegliere il centro invece che l’ipercoop…
D’altra parte a me, che NON sono comunista ma solo molto molto di destra, piacerebbe obbligare i cittadini a prendere i mezzi pubblici invece dell’auto; non sono affatto anti-capitalista (e anti-americana) come i “proletari”, penso che per qualcuno andare in macchina sia una necessità, ma non ci credo che nessuno, tra gli automobilisti, possa prendere mezzi alternativi…
Se i parcheggi sono gratuiti e il biglietto della radiale no, che incentivo hanno gli automobilisti per piantare a casa la macchina e prendere i mezzi pubblici? Per me ben vengano i parcheggi a pagamento (e spero che il biglietto del parcheggio arrivi a costare di più del biglietto della radiale)!
La piazzetta davanti alla stazione la trovo molto carina, peccato che non so se sia molto utilizzata dai cittadini (a proposito: non è che fra un po’ occorrerà il presidio fisso dei Vigili anche in quella zona?); meno male che c’è la possibilità di scendere dalla radiale davanti alla stazione, anche se il “capolinea” è dove c’è la fermata dei pullman.
Per me la ciclabile in una via cittadina, soprattutto se questa è in centro, non ha molta utilità, ne avrebbe di più o in una via molto trafficata o, ancora meglio, per collegare (se fattibile) zone e frazioni della città altrimenti raggiungibili solo con l’auto (ed eventualmente con la radiale) e per collegare i vari paesi della Provincia (ma non parlo solo di Cremona, il discorso vale per qualunque altro posto).
Se in futuro corso Vittorio Emanuele verrà chiuso alle auto e diventerà pedonale non so a cosa potrà servire la pista ciclabile; se tolgono gli stalli per farci la ciclabile non protesto di sicuro, mi sembra solo un po’ inutile…tipo quella in via Flaminia: questa via non è affatto trafficata, mi pare abbastanza larga, per cui la ciclabile per me facevano a meno di farla.
Per tornare ai 2 giovani sinistri: scrivono che è cambiato il senso di marcia in via del Vasto; se si riferiscono al fatto che ora da piazza Cadorna si gira in via del Vasto, non è la stessa viabilità di non molto tempo fa?
Riguardo alla commissione ambiente della settimana scorsa: se si riferiscono a quella del 15 novembre scorso, negli uffici dell’Arpa, si è parlato più che altro di radielli e qualità dell’aria; ero andata a sentire (da privata cittadina, non certo come “tecnico”), è vero che era presente l’assessore Zanibelli, ma non ricordo che sia intervenuto dicendo “di puntare sulla pedonalizzazione, sulla razionalizzazione del traffico nelle vie cittadine, sul riempimento di alcuni contenitori strategici, il Marconi e il Massarotti”…anzi, durante l’incontro della commissione ambiente del 15 novembre scorso, mi pare che l’assessore Zanibelli non sia proprio intervenuto.
A meno che o la settimana scorsa hanno fatto un altro incontro oppure i 2 si riferiscono a una riunione precedente a quella del 15.