Nov 17 2011
tecnica del colpo di stato 17 11 2011
TECNICA DEL COLPO DI STATO
Il pezzo sotto, integralmente dal Corriere on line, è di comicità assoluta.
“Il Governo Monti ha giurato (li han visti in Pontida, convenuti dal monte e dal piano…). Una squadra composta esclusivamente da tecnici (negli altri governi, destri e sinistri, solo faccendieri), senza alcun politico, ha promesso fedeltà alla Repubblica (in primis, alla sua Costituzione), davanti al Capo dello Stato. La fiducia sarà votata giovedì in Senato e venerdì alla Camera (se passa al Senato). Soddisfatto Giorgio Napolitano (e la speculazione internazionale, che ha venduto allo scoperto i titoli, per farli ribassare, e adesso può ricomprarli a molto meno), convinto del fatto che molto presto l’Italia potrà vedere la reazione dell’UE al nuovo governo (della reazione UE se ne può sbattere, dei mercati no), visto che già ci sono molti segnali positivi di fiducia (ghe credi, Monti è dei loro). La costituzione di questo Governo, ha ammesso il Presidente della Repubblica al termine del giuramento (se lo è alla Carta Costituzionale, spergiuri!!), è stata delicata e difficile, anche per la sua carica di assoluta novità (e qui, esperto politico che sia, Napolitano si tira la zappa sui piedi). Penso che siamo riusciti tutti insieme a trovare le soluzioni più idonee, ha aggiunto. Napolitano ha voluto poi rivolgere uno speciale ringraziamento al dottor Gianni Letta per la continua e sempre scrupolosa collaborazione (ops, voleva ma non poteva dire: complicità) istituzionale.
Cremona 17 11 2011 www.flaminiocozzaglio.info
2 Responses to “tecnica del colpo di stato 17 11 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Ci voleva un governo tecnico per vedere d’accordo tra di loro quasi tutti i partiti parlamentari più la Chiesa?
Di Pietro non mi sembra entusiasta e i leghisti hanno già detto che saranno all’opposizione…liberissimi, ma io mi discosto un pochino dai 2 partiti di cui, in genere, mi fido di più (Lega e Idv): se il nuovo governo Monti farà qualcosa su cui non sono d’accordo li criticherò, se faranno qualcosa che mi trova d’accordo, sarò ben contenta di averli (Monti e i suoi Ministri) come Capi e ne parlerò bene.
Certamente sono ancora dispiaciuta per non avere più al Governo il “mio” Ministro Maroni, oltre che la Gelmini e Brunetta, ma vedere tutte queste facce per me totalmente nuove mi rende anche curiosa di vedere come lavoreranno (e di vedere anche il loro modo di esprimersi)…curiosa e anche un po’ in ansia perché il Ministero degli Interni è un incarico per me importante, spero che la Cancellieri lavori bene.
Altri settori “delicati” per me sono sanità, giustizia, ambiente; tutto il rispetto, ovviamente, per gli altri.
A vedere la “scheda” dei nuovi Ministri, mi pare che Monti abbia comunque scelto bene, nel senso che ha scelto persone che in quel campo hanno una certa conoscenza (suppongo).
Torno per un attimo alla Cancellieri: è un Prefetto in pensione, nel 1972 ha iniziato la carriera direttiva al Ministero dell’Interno, è stata Prefetto in città sia grandi che meno grandi, nel 2010 il Ministro Maroni l’aveva scelta come Commissario per guidare il Comune di Bologna e nel 2011 quello di Parma; bé, se era stato Maroni a chiamarla…
Se anche i lettori di questo sito volessero dire la loro sulla scelta dei Ministri…
Auguro ancora buon lavoro a Monti e ai suoi Ministri.
Uniche note “spiacevoli”:
– il comunista Rizzo che dice che questo è uno dei peggiori esecutivi: ma se non hanno ancora iniziato a lavorare! I leghisti, almeno, hanno solo detto che saranno all’opposizione e Calderoli ha espresso contrarietà (senza danneggiare le vetrine e senza aggredire nessuno) perché non c’è nessun Ministero delle Riforme;
– gli scontri di oggi in varie città per non so quale assurdo motivo: il Governo Monti non ha ancora iniziato a lavorare e questi fanno già danni…non è che anche se ora non hanno più motivo di protestare visto che Berlusconi non è più al Governo, loro lo fanno lo stesso, forse per nostalgia o per “tenersi in esercizio”?
Ma gli studenti quand’è che stanno in classe a far lezione, se una volta sì e l’altra pure sono per le strade a fare danni? Poi al tg si sente la notizia che gli studenti italiani sono tra gli ultimi in Europa…considerazione ironica mia: ma và?
In realtà credo che gli studenti e gli autonomi vari non abbiano nessuna ragione valida per protestare: loro vogliono solo creare disagio tenendo le strade occupate, danneggiando vetrine, ma soprattutto il loro scopo è di aggredire Forze Armate e Forze dell’Ordine.
I Poliziotti hanno fatto solo bene a caricare i manifestanti, considerando anche che questi volevano forzare il posto di blocco della Polizia, sono solidale con gli Agenti e se ci sono dei feriti tra le Forze dell’Ordine, spero si rimettano al più presto.
Se questi studenti sono stufi di vivere in un paese cosiddetto civile e tranquillo dove non c’è la guerra civile e quindi “si annoiano”, perché non vanno in qualche paese dove c’è qualche rivolta, tipo i paesi arabi? Perché non sono andati a combattere in Tunisia, in Egitto, in Libia a fianco dei ribelli? Forse perché è più “comodo” manifestare come vogliono qui in Italia dove, salvo imprevisti, hanno la certezza di tornare a casa sani e salvi e per buona parte delle volte non finiscono nemmeno in carcere?
Ancora una volta è stato scarcerato uno degli autonomi: in questo caso aveva fatto danni alla “manifestazione” di ottobre, anche stavolta un “giudice” ha ritenuto non ci fossero motivi per tenerlo dentro…
Siamo messi malissimo.
Cambio argomento e passo alla Lega locale: ma i “vertici” leghisti, visto che ora sono all’opposizione vogliono creare la crisi anche dove di problemi con gli amministratori locali non ce ne sono?
In Comune non possono fare niente, perché il voto dei 2 consiglieri leghisti non è determinante, in Provincia, dove di problemi non ce ne sono e dove la Lega è determinante eccome, gli pseudo vertici leghisti locali vogliono creare problemi: se è solo perché in Parlamento sono all’opposizione…ma ci credo che poi i cittadini si allontanano dalla politica!
Ma non è la 1° volta che sento una sparata del genere dagli pseudo vertici leghisti locali: tempo fa, non mi ricordo a che proposito, non essendo riusciti ad ottenere dal Sindaco quello che volevano, i “vertici” leghisti locali volevano causare la crisi in Provincia…lo trovo un atteggiamento parecchio infantile.
Dal sito “cremona on line”:
1) il sondaggio sul governo Monti ha dato il seguente (attuale) risultato: l’84% è d’accordo con il Governo solo tecnico, senza politici, il 16% non è d’accordo,
2) una notizia che mi fa immensamente piacere: il T.a.r. ha respinto il ricorso di Carpani contro Albertoni e ora lo pseudo vertice leghista Carpani dovrà risarcire 1.000 € a ciascuno (li tirerà fuori di tasca sua o userà i soldi derivanti dalle tessere del partito?)…ora i pro-Albertoni potrebbero andare da Carpani a ridergli in faccia.
Perri, che ha voluto fortemente Albertoni, ora da questa storia per me ne è uscito più forte; spero comunque che faccia la voce grossa e respinga le richieste dei “vertici” leghisti locali riguardo all’avere un posto in Giunta.
Ipotetica risposta che darei io a Carpani e Simone Bossi: no, no e no!