Nov 14 2011

il legno storto 14 11 2011

Published by at 6:18 pm under Politica nazionale

IL LEGNO STORTO

Cari lettori, per me il legnostorto on line è un piacevole sito di moderati e Gianni Pardo oggi ha scritto un pezzo affascinante….

Lunedì 14 Novembre 2011

 Scrivi alla redazione  Sostieni il legnostorto  Disclaimer
Scriptorium
Tutti a tavola!

“Le Monde” parla di Berlusconi
  Condividi su facebook

Scritto da Gianni Pardo   
Sunday 13 November 2011
Una traduzione dal “Monde” che, facendo un bilancio degli anni berlusconiani, fa comprendere il perché della cattiva fama dell’ex Primo Ministro italiano all’estero. Sono interpolate nella traduzione (di Gianni Pardo) alcune note in corsivo del traduttore.
 
Dopo dieci anni di regno, Silvio Berlusconi lascia l’Italia nello stato in cui l’ha trovata, di Philippe Ridet.
Troppo tardive, troppo rare, le parole “responsabilità” e “coscienza”, usate martedì 8 novembre, dopo che Silvio Berlusconi aveva presentato le sue dimissioni al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non basteranno a rilasciargli un brevetto di uomo di Stato. Dopo quasi dieci anni di regno nel corso degli ultimi diciassette anni, lascia l’Italia, più o meno, nello stato in cui l’ha trovata quando è arrivato per la prima volta al potere nel 1994. Per ciò che riguarda la sua fortuna personale e i suoi processi, in compenso, tutto va meglio (Per esempio facendo pagare ad una sua impresa 560 milioni di euro in base ad una sentenza che contrasta in modo patente col codice di diritto processuale civile. Ma tutto va benissimo).
Il bilancio del presidente del consiglio uscente è magro.  Non è riuscito a realizzare la “rivoluzione liberale” che aveva promesso. Le imposte, che voleva ridurre, sono aumentate per coloro che le pagano. La frattura fra il Nord, ricco e dinamico, e il Sud, povero e assistito, s’è ingrandita. La giustizia, lenta e ingolfata, lo è ancora. Lo Stato, inefficace, resta frazionato in regioni, province e comuni, dalle competenze inestricabili. L’esecutivo, sotto la pressione costante del Parlamento, è sempre debole come prima. La televisione pubblica è sempre tenuta sotto chiave dai partiti che vi si servono come a casa loro. La crescita continua a stagnare.
“Sono stanco di non potere dettare la linea politica, di non riuscire a fare le riforme che vorrei, ha spiegato il sig.Berlusconi al direttore della Stampa, Mario Calabresi, nelle confidenze pubblicate il 9 novembre dal quotidiano torinese. Ho ormai più potere come semplice cittadino che come presidente del consiglio”. In un certo modo, ha ragione: l’Italia si distingue per la presenza di una rete di poteri (sindacati, ordini professionali, partiti, Chiesa) la cui prima preoccupazione è che nulla cambi.
Ma ha lo stesso interamente torto. Mai un presidente del consiglio ha beneficiato di altrettanta popolarità, di altrettanti mezzi finanziari e mediatici, di una tale influenza nel suo campo per riformare il Paese. Prendendo il potere sulla rovina della Prima Repubblica azzerata dagli scandali o sul durevole discredito della sinistra, aveva una grande strada aperta, dinanzi a lui.
Questa impotenza ha una spiegazione: il conflitto d’interessi. Silvio, l’uomo d’affari, ha considerevolmente ridotto i margini di manovra di Berlusconi, presidente del consiglio, supponendo che il suo desiderio di riformare l’Italia sia stato sincero.  Come cambiare il funzionamento dell’audiovisivo pubblico quando si possiedono tre catene di televisioni, una casa editrice e 40 giornali ? (Si sarebbe lieti di conoscere il nome di queste quaranta testate. Il lettore francese presume che Silvio Berlusconi possegga quaranta quotidiani mentre in realtà non ne possiede neppure uno. Ma così si fa l’informazione, quando si è scrupolosi.) Come riformare la giustizia quando si sono subiti ventisette processi, di cui tre sono ancora in corso? (E il giornalista non crede utile far sapere che i ventiquattro processi si sono conclusi o con la prescrizione o con l’assoluzione. Il che corrisponde a dire che da un lato la giustizia italiana è inefficiente (le prescrizioni), dall’altro che perseguita gli innocenti. Ma questo, è ovvio, non interessa ai francesi). Come riformare gli ordini professionali quando si fanno eleggere i propri avvocati alla Camera dei Deputati? (E che c’entra questo con gli ordini professionali? Da un lato, non c’è solo l’ordine professionale degli avvocati, dall’altro la presenza di uno o due avvocati di Berlusconi in Parlamento che differenza fa? Ma già, basta buttarla lì. Il lettore francese non capisce ma pensa che l’autore dell’articolo sappia quello che scrive). Come ricuperare le imposte evase quando è egli stesso un evasore? (Pura calunnia. Berlusconi non è mai stato condannato per evasione fiscale. Inoltre il giornalista è abbastanza sciocco per credere che un evasore fiscale favorirebbe altri evasori. All’evasore interessa non essere scoperto, non posare a patrono degli evasori. E, di fatto, in Italia, come ha detto ripetutamente, senza possibilità di smentita, il ministro Maroni, mai erano stati ricuperati tanti miliardi di impose evase. Ma tutto questo non interessa al lettore francese). Come affermare l’autorità dello Stato quando il suo principale alleato, la Lega Nord, difende l’autonomia del nord del Paese? (Un’altra baggianata che Ridet poteva risparmiarsi. Qui si parla di autonomia, in America abbiamo Stati, per quanto Uniti, e manca per questo l’autorità dello Stato? E manca forse in Svizzera, che è una Confederazione? Ma costui, direbbero a Napoli, “parla a spiovere”?) Come rappresentare il genio dell’Italia quando si è adepti del “bunga bunga”? (Sarebbe bene ricordare – ma forse Ridet non lo sa – che quella del bunga bunga è una barzelletta raccontata dallo stesso Berlusconi. E che un uomo di Stato non si giudica dalla sua vita sessuale. Questo vale, fino ad un certo punto, solo per gli arcivescovi e i cardinali. Oppure il sig.Ridet dovrebbe proclamare primo in classifica, tra i figli di puttana, un certo Louis XIV, le Roi Soleil, se ha sentito parlare della sua vita sessuale).
In queste condizioni, il grande disegno d’una nuova Italia ha presto incontrato i suoi limiti. Il sig. Berlusconi non ne è sembrato dispiaciuto. Al contrario, si è contentato di piccole riforme dalle conseguenze molto vantaggiose per lui stesso. (Per esempio la più grande riforma della Costituzione, che poi la sinistra si incaricò di far revocare con un referendum, pur riconoscendo che conteneva molte opportune modifiche. Ma questo non interessa al lettore francese. Come non interessa la riforma della Scuola e dell’Università, ecc). Due o tre esempi: la legge Gasparri, che gli permette senza problemi di continuare a fruire di una posizione dominante nei media; l’abbreviazione dei termini di prescrizione per i delitti che lo riguardano (Una legge che non conosciamo, ma può darsi che ci sbagliamo. Non deve trattarsi della cosiddetta “prescrizione breve”, perché quella non è passata, sempre se ricordiamo bene) o la depenalizzazione del falso in bilancio (Ancora un falso. Sono stati depenalizzati i casi non gravi, quelli gravi sono ancora oggi puniti con anni di carcere. Ma queste sottigliezze al lettore francese non interessano. Come completezza e correttezza di informazione questo articolo non ha nulla da invidiare all’Unità). La sua prematura uscita di scena mette fine – provvisoriamente? – ai suoi tentativi di ridurre la durate delle procedure a sei anni e di punire con multe, o addirittura con la prigione, i giornalisti che divulgano documenti dell’istruzione (verbali d’interrogatori e intercettazioni telefoniche).
Perfino la sua reputazione di “uomo d’azione”, capace di tutti i miracoli, non resiste all’analisi. Nel 2008 promette di por fine allo scandalo dell’immondizia che ricopre le strade di Napoli. E invece essa è tornata (Il giornalista omette di dire che caso mai Berlusconi l’errore lo fece quando riuscì a farla sparire: perché la raccolta dell’immondizia non è compito del potere centrale, ma del potere locale, e oggi di De Magistris. Invece lui racconta ai suoi lettori che la sporcizia di Napoli è colpa di Roma. E allora perché Torino è pulita? Berlusconi andava di notte a spazzare le strade di Torino?). Nel 2009, dopo il terremoto dell’Aquila, promette di ricostruire la città. Gli abitanti dormiranno ancora a lungo nelle case popolari antisismiche intorno alla città prima di rientrare nelle loro case (Il giornalista omette di ricordare che in Italia è la prima volta che dei terremotati hanno nuove case [e non HLM nel senso francese, le conosco benissimo quelle topaie] in un tempo così breve, prima dell’arrivo del freddo. Ma è una storia vecchia. Gli ebrei finirono col lamentarsi della manna. E comunque mai Berlusconi ha potuto promettere di “ricostruire la città”. L’Aquila è una vecchia città e se un terremoto – Dio non voglia – distruggesse Roma che faremmo, ricostruiremmo il Colosseo, il Pantheon e tutti i palazzi? “Ricostruire la città” è un’espressione demenziale. E sarebbe anche stupido farlo. Certe case sono crollate perché non antisismiche e, se si volesse ricostruirle “come erano”, bisognerebbe ricostruirle fragili come erano. Ma lasciamo perdere).
Malgrado questo patente fallimento, il sig.Berlusconi è tuttavia riuscito ad apportare un po’ di stabilità politica all’Italia che, prima del suo arrivo al potere, cambiava governo ogni sei mesi (Non è esatto, ogni undici. È anche questo un tempo brevissimo, ma un giornalista serio non spara numeri a caso). Rimane lo stesso un precursore avendo costruito nel 1994, grazie ai quadri della sua agenzia pubblicitaria un partito, Forza Italia, che vinceva le elezioni alcuni mesi più tardi. Ha innovato mettendo sotto lo sguardo degli italiani la sua vita personale (il suo successo e la sua famiglia) e il suo corpo (sorridente o martirizzato dal gesto di un pazzo che gli ha lanciato una statuetta (Non una statuetta, una miniatura in marmo del duomo di Milano. Le statue sono quelle delle persone. E una la meriterebbe anche Ridet: “al giornalista obiettivo e bene informato”) in faccia nel dicembre del 2010). Altri ne seguiranno le orme.
Rimane infine l’impronta culturale. Ci vorrà sicuramente molto tempo perché sia cancellata. Diciassette anni di berlusconismo hanno profondamente modificato la mentalità degli italiani o hanno amplificato i loro difetti, secondo le opinioni. La sua partenza permetterà forse di distinguere le responsabilità degli uni e degli altri in questa relazione. Un giorno forse si saprà se il sig.Berlusconi ha reso gli italiani simili a lui o se sia stato il contrario (e chissà, si saprà pure se il sig.Ridet sull’Italia ha mai letto un giornale che non fosse “La Repubblica”. Comunque è chiaro che se all’estero, anche leggendo giornali rinomati come “Le Monde”, hanno solo questo genere di informazioni, non possono certo avere una grande considerazione di Silvio Berlusconi. Ma, trattato così, anche quel famoso Roi Soleil sarebbe risultato soltanto un puttaniere guerrafondaio ).
Philippe Ridet.
 

One response so far

One Response to “il legno storto 14 11 2011”

  1. danielaon 14 Nov 2011 at 9:37 pm

    Innanzitutto per me in questo articolo di Ridet si nota lo snobismo, “forse” tipico, dei francesi (o “forse” solo dei parigini).
    ‘Sto parigino scrive che c’è differenza tra il nord, ricco e dinamico, e il sud…considerazione mia: non sarà che il nord è ricco proprio perché dinamico?
    E questo anche se al giorno d’oggi mafia e camorra sono arrivate qui al nord a metterci il naso in qualche “affare” non appena possono.
    I fondi che Napoli (sotto la Iervolino) ha ricevuto dalla ue per risolvere il problema dell’immondizia sono stati usati per il concerto degli U2 e qui i cittadini non hanno incendiato Tricolori o cassonetti, non hanno aggredito Vigili del Fuoco per protesta…no! Tutti calmi e zitti!
    Riguardo al fatto che il sud sia povero non saprei cosa dire: non è che non riceve aiuti dallo stato e a questo punto non è detto che i soldi vadano in mano alla criminalità organizzata…non sarà che forse non sanno gestire bene gli aiuti che ricevono (che imparino, però!)?
    Com’è che tante Regioni al nord, sia di destra che di sinistra (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, ecc.), hanno il bilancio a posto e più di una Regione al sud, sia di destra che di sinistra, abbia il bilancio messo un po’ male?
    Il Piemonte ha avuto una situazione economica tranquilla quando c’era la Bresso, di sinistra e continua ad averla ora che c’è Cota, leghista.
    “La giustizia, lenta e ingolfata, lo è ancora”: certo, se i processi si tengono solo al mattino e non anche al pomeriggio perché “forse” a qualche giudice sta bene così…
    I giudici, comunque, hanno qualcosa come 51 giorni di ferie…
    L'”uscita” del francese sul fatto che lo Stato sia stato frazionato in Regioni, Province, Comuni, dalle competenze inestricabili me la farei spiegare direttamente dal francese stesso.
    “La televisione pubblica è tenuta sotto chiave dai partiti che vi si servono come a casa loro”: eh sì, ma mica solo dai partiti di destra…vedi Tg3 (e, forse, anche La7).
    Non sto a commentare tutto l’articolo, dico solo che ‘sto Ridet, visto il tono del suo articolo, per me scrive da vero comunista, per via che riporta solo una parte di quello che succede qui; un po’ come i comunisti italiani che hanno nascosto per circa 60 anni una parte di quello che era successo qui in Italia durante la guerra civile (e anche dopo)…quella parte che poi Pansa ha raccontato nei suoi libri (contestati da molti sinistri), che consiglio a chiunque di leggere.

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.