Nov 12 2011
l’ultimo golpe 12 11 2011
L’ULTIMO GOLPE
Sta a vedere, le dimissioni ufficialmente non le ha ancora date, solo promesse, Mario Monti è sotto fotografia coi baci di Napolitano mentre sceglie i ministri del suo governo, e il Parlamento, pressato da Unione Europea, che non è mai stata politica, solo adesso, USA, banche e grande finanza, sembra in arrivo l’Arcangelo Gabriele, per farla breve, nel fine settimana approva TUTTI i provvedimenti richiesti, a cominciare dalla pensione a 75 anni, uomini donne vecchi e bambini.
Se il più, il richiesto, è fatto, per quale motivo dimissioni?
Forza Silvio !!
Cremona 12 11 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “l’ultimo golpe 12 11 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
E’ caduto.
Nonostante io abbia anche criticato questo Governo, non posso certo dire di essere contenta:
– non mi dispiace se chi ha voluto condoni fiscali ed edilizi non è più al Governo;
– non mi dispiace se chi offende il Tricolore o l’Inno Nazionale non è più al Governo;
– non mi dispiace se chi parlava di depenalizzare alcuni reati (senza mai dire quali) non è più al Governo.
Tanto per essere più chiara: pazienza se Berlusconi, Umberto Bossi, Calderoli, Nitto Palma, la Santanché e magari altri non governano più, ma mi dispiace tantissimo per il “mio” Ministro Maroni (lo ringrazio per quanto ha fatto), per Brunetta, per la Gelmini, per La Russa, anche un po’ per Tremonti e per tutti quei Ministri che in questi 3 anni e mezzo circa hanno cercato di fare il loro lavoro nel migliore dei modi.
Ora voglio proprio vedere che tipo di opposizione farà la sinistra, non potendo più ripetere “Berlusconi dimettiti” o non potendo più criticare la Lega, idem per Udc e Fli; non ho ancora capito se al pdl va bene Monti (e in questo caso non so se farà opposizione) oppure no: se non dovesse andare loro bene, che tipo di opposizione farà B visto che, non essendoci state elezioni, non potrà continuare a ripetere “si ricontino le schede”?
Sulla lega non mi esprimo più di tanto: è sufficiente che vengano meno i rimpatri, la tessera del tifoso, ecc. che ci penseranno i leghisti (giustamente, ndr) a farsi sentire…
Mi sta bene se Monti si tiene le deleghe all’economia, ma il Ministro dell’Interno chi sarà? E’ un incarico molto importante e va dato a una persona rigorosa, ma equilibrata (una “specie” di Roberto Maroni non politico); eventualmente il nuovo ministro dell’interno può sempre chiedere consigli a Maroni su come lavorare.
Il governo tecnico non doveva essere formato SOLO da non politici? Cosa ci fa Giuliano Amato lì dentro?
Lo metterebbero agli esteri, l’importante è che non lo facciano ministro dell’interno!
Ma Amato nel 2008 non aveva detto di volersi ritirare dalla politica?
I sinistri non sono d’accordo su Gianni Letta? Eh, certo, Amato invece va bene…è dei loro!
Se vogliono che sembri un governo non schierato, invece secondo me devono metterci dentro anche uno della destra: Gianni Letta non andrebbe bene? Tranquillo, mi pare moderato, non ha mai fatto “numeri” o “sparate”, mi sembra…
Domanda mia al nuovo capo: perché Amato sì e uno di destra no?
Se si vogliono mettere alcuni politici in questo governo tecnico io, per par condicio, ci metterei uomini sia di destra, sia di centro-destra, sia del centro, sia di sinistra; un esempio: sicuramente Maroni, poi o Gelmini o Brunetta o Frattini, per il centro avrei messo Fini, per la sinistra o Di Pietro o un altro dell’Idv, se dovessi scegliere uno del pd…boh?
Se chiunque legge questo messaggio volesse scrivere che politici metterebbe nel governo tecnico…
Noto che in questi giorni stanno dando spazio anche ai politici extraparlamentari, cioè comunisti italiani, Rifondazione comunista, La Destra, ecc. (anche a Vendola, ma in realtà a lui è già un po’ che danno spazio anche se NON è in Parlamento).
Però noto un po’ di disparità: se si esclude Vendola, sono comunque 3 i politici comunisti a cui stanno dando voce, Diliberto, Rizzo, Ferrero, mentre per la destra extraparlamentare danno voce solo a Storace, mentre di capi ce ne sarebbero altri 2, Romagnoli della Fiamma Tricolore e Fiore di Forza Nuova.
Fiore certamente non mi piace, ma nemmeno gli altri capi comunisti ” mi vanno a genio” (eufemismo)!
Romagnoli e Fiore penso siano nostalgici fascisti…forse è per questo che nessuno chiede la loro opinione quando invece fanno passare tutti gli altri politici, anche quelli extraparlamentari per niente moderati, per chiedere come la pensano?
Forse in tv (come ovunque) c’è ancora la regola “non si fa parlare chi più di 60 anni fa è uscito sconfitto”? Non mi aspetto che li faccia parlare qualcuno del Tg3, ma almeno qualcuno degli altri!
O forse ci sono altri motivi per cui chiedono la loro opinione a Storace, Diliberto, Rizzo, ecc., ma non a Romagnoli e Fiore…
Escludendo Fiore e la sua fedina penale “particolare”, perché non chiedono un parere anche almeno a Romagnoli della Fiamma Tricolore?
Quando succede qualche casino causato da gruppi dell’estrema destra, non mi risulta che i responsabili siano i militanti della Fiamma Tricolore: più probabile, credo, che siano quelli di Forza Nuova, anche se questi hanno dimostrato che sanno fare propaganda (distribuendo volantini e appendendo striscioni) anche senza fare danni; a questo punto credo che se ci sono militanti di Forza Nuova che fanno danni, questi siano gli ultras: per trovare militanti, Fiore attinge anche alle tifoserie negli stadi; magari non tutti i militanti di Forza Nuova sono pericolosi, magari ci sono quelli che fanno politica senza aggredire nessuno, ma gli ultras sono pericolosi sempre, sia che frequentino “solo” lo stadio, sia che entrino in politica (e allora, credo, compiono atti vandalici anche contro chi ha idee opposte alle loro…uguali identici agli autonomi dei centri sociali).
Riguardo a Storace,si è tenuto il 2° congresso de La Destra: da questo congresso dovrebbe uscire un programma di governo per future elezioni…sono proprio curiosa, non vedo l’ora che lo facciano, questo programma, così vedo cosa vuol fare per la Patria uno che era uscito da AN perché riteneva Fini troppo centrista (punto di vista che condivido pure), che 3 anni fa era andato alle elezioni da solo a questo punto non so bene per quale motivo, visto che di recente avrebbe dichiarato, pare, che chi esce dal pdl è meritevole di fucilazione alla schiena…
Ma per le future elezioni, cosa caspita vuole fare Storace? Andare ancora da solo, allearsi con i moderati di centro-destra pur mantenendo il suo simbolo (come fa la Lega) o sciogliere il partito?
Ma se anche andasse da solo, io mi posso fidare ancora di lui? E se poi questo decidesse di andare da solo alle elezioni e in seguito, in caso di vittoria della destra, decidesse di sciogliere il partito ed entrare a far parte del pdl (se il nome della coalizione sarà ancora questo)?