Nov 08 2011
certezza del diritto 08 11 2011
CERTEZZA DEL DIRITTO
Ricorderete la storia di Alfonso Papa, il deputato messo in carcere dai suoi colleghi, su richiesta della solita Procura attenta alla difesa del diritto.
Ora la Cassazione ha stabilito:
“non avrebbe mai dovuto finire in carcere, perché manca la prova dell’associazione a delinquere. Se alla fine dei processi sarà ritenuto colpevole, si applichi nei suoi confronti una pena esemplare, ma al tempo non c’erano proprio ragioni per sbatterlo dentro.”
Per quel che ne sappiamo noi lettori, potrebbe sbagliare la Cassazione, ma il problema della certezza del diritto, come agire pratico, intendo, non cambia e, sono un rompipalle io, lo ammetto, mi piacerebbe risentire la voce dei moralisti d’accatto che criticavano B, perché, nella 218ma registrazione quotidiana, veniva sorpreso a consigliare a un italiano all’estero, indagato dalla solita Procura in affanno: guardati bene dal rientrare in Italia.
Quarant’anni fa, ero giovane studente, circolava questa storiella, ora attribuita a Carnelutti, ora a un altro gigante del diritto: se mi accusassero di aver violentato la Madonnina del Duomo di Milano, prima scappo in Svizzera, poi penso a difendermi….Berlusconi era ancora un giovane imprenditore in ascesa.
Cremona 08 11 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “certezza del diritto 08 11 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Così come i condoni vari c’erano stati anche prima del 1994.