Nov 02 2011
onnicomprensivo 02 11 2011
ONNICOMPRENSIVO
Bello l’ultimo Punto di Zanolli Vittoriano, direttore della Provincia, dal titolo:
LA POLITICA NON SACRIFICHI AI SUOI GIOCHI L’AGRICOLTURA
L’ha scritto in modo tanto chiaro, logico, oggettivo, che al posto di “l’agricoltura” si poteva sostituire : la meccanica, l’idraulica, la raffinazione, la moda, il trasporto, il settore che volete, insomma, che sarebbe andato benissimo lo stesso.
Cremona 02 11 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “onnicomprensivo 02 11 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
In caso di una riforma della politica agricola comunitaria troppo penalizzante per l’Italia, sarà la volta buona che qualche Politico Italiano proporrà di uscire dall’unione europea?
Un conto è essere alleati con gli altri paesi (nel senso, magari, che non ci buttiamo le bombe a vicenda o non occupiamo i territori altrui), un conto è andare d’accordo con i capi degli altri paesi, va bene…ma leggi e riforme comunitarie no!
Quello che va bene per un paese, può non andare bene per un altro, ognuno deve fare le riforme che possano andare bene per il proprio, di paese, non riforme per mettere d’accordo un bel numero di stati, un conto è se fossero 2 o 3 (intendo più occidentali, non dell’Europa dell’est/sud-est), ma adesso nell’unione europea di stati ce ne sono parecchi (tra questi, purtroppo, l’Italia)…non è possibile trovare un accordo o, più in generale, delle leggi che vadano bene per tutti!
Faccio un esempio, una presunta legge comunitaria sull’immigrazione: sarebbe assurdo pensare di trovare una legge sull’accoglienza o meno degli immigrati che vada bene per tutti, visto che Italia, Spagna, Grecia, ecc. hanno la necessità, vista la posizione geografica, di fare leggi che frenino l’immigrazione, almeno quella incontrollata, mentre i paesi della ue del nord Europa magari si dimostreranno super-favorevoli all’accoglienza anche incontrollata…certo, loro non sono la “porta d’Europa”, loro avranno magari meno bisogno dei “centri di prima accoglienza”!
Ho fatto l’esempio degli immigrati, ma il mio timore è che qualcuno, in un futuro temo non troppo lontano, proponga leggi comunitarie un po’ su tutto: codice penale, codice civile, ecc.
Con la ue non c’è il rischio che un paese perda la propria sovranità nazionale?
Già ora c’è il rischio che la lingua italiana faccia la fine del latino, che diventi cioè una lingua morta…ma io mi rifiuto di usare termini stranieri quando posso usare quelli italiani!