Set 20 2011

grazie oreste 20 09 2011

Published by at 7:12 am under barzellette

GRAZIE ORESTE

LA CRONACA DI CREMONA
Titolo di lunedì 19 settembre, pagina 9:
I pifferai tornano a incantare Cremona.
Erano zittiti, fra il tripudio dei cittadini, a giugno 2009: dopo due anni di Pivetti rialzano la testa.

Cremona 20 09 2011 www.flaminiocozzaglio.info

2 responses so far

2 Responses to “grazie oreste 20 09 2011”

  1. danielaon 20 Set 2011 at 1:45 pm

    Lo scrivo qui anche se non c’entra nulla.
    Oggi ricorre l’anniversario della morte del nostro Bersagliere Giacomo Pagliari, Caduto quando c’è stata la breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870.
    Oggi pomeriggio, alle 17, nel cortile del Comune, davanti alla targa che ricorda questo fatto storico, si terrà la commemorazione del Bersagliere Giacomo Pagliari.
    La commemorazione credo verrà fatta dai Radicali per motivi che c’entrano poco con il patriottismo, visto che in questa occasione lanciano accuse alla Chiesa di allora (forse hanno qualche ragione: la Chiesa di allora era diversa da quella di oggi), ma mi importa poco, io alla commemorazione ci vado, non certo per sentire le critiche al Vaticano, ma appunto per commemorare il nostro Bersagliere Giacomo Pagliari e faccio un appello ai cremonesi perché vadano anche loro, comunque la pensino sulla Chiesa e sui Radicali.
    Questa data è importante sempre (io ho messo fuori il Tricolore, non so gli altri cremonesi), a maggior ragione quest’anno che ricorre il 150° dell’Unità d’Italia.
    Spero che sia presente anche qualcuno della Giunta Comunale e Provinciale.
    L’anno scorso per il Comune c’era l’assessore Amore e lo ringrazio per questo, anche considerando che lui, cattolico, era rimasto lì a sentire gli attacchi alla Chiesa, ma aveva risposto facendo un discorso tranquillo (senza rispondere ai Radicali) che a me era piaciuto.

  2. danielaon 21 Set 2011 at 1:15 pm

    Alla commemorazione del Bersagliere Giacomo Pagliari eravamo forse una ventina di persone: mi è spiaciuto vedere che non ci fosse un solo rappresentante del Comune e nemmeno un solo rappresentante per la Provincia, ma su quest’ultima, o meglio (si fa per dire) su un assessore in particolare ne parlerò dopo.
    Dei Radicali ho visto solo Ravelli, ma magari ce n’erano altri, solo che non li conosco.
    Il discorso di commemorazione è stato tenuto da Agostino Melega e per me è stato un discorso che meritava di essere ascoltato; devo dire che la commemorazione di quest’anno mi è piaciuta di più di quella dell’anno scorso, forse anche perché quest’anno non si è tenuto un discorso con toni polemici verso nessuno.
    Peccato che non ci fosse un solo cronista presente, tanto è vero che oggi sul quotidiano più letto, cioè La Provincia, si parla solo della conferenza che si è tenuta alla Società Filodrammatici.
    Comunque ho notato che non c’erano nemmeno i “patriottici” dell’ultima ora, quelli che in questo 2011, 150° dell’Unità d’Italia, hanno messo i Tricolori fuori dalla loro sede: parlo dei sinistri; la breccia di Porta Pia non è avvenuta nello stesso periodo storico dell’Unità d’Italia?
    Certo, piuttosto che venissero e che portassero la loro inseparabile bandiera di partito (se la portano in piazza anche il 25 aprile), allora è stato sicuramente meglio che non siano venuti.
    Come ho scritto prima, ora mi soffermo su uno degli assessori provinciali: la Capelletti.
    Anni fa, sempre riguardo alla breccia di Porta Pia, la Capelletti (non ancora in amministrazione provinciale) aveva definito i Bersaglieri che avevano preso Roma, portando così alla fine dello Stato Pontificio, dei “briganti”…c’ero rimasta malissimo: per quanto si possa essere vicini alla Chiesa ed avere tradizioni cattoliche, come si era permessa, la suddetta politica, di offendere così i Bersaglieri? Proprio lei, che veniva da AN!
    E nessuno degli altri aennini le aveva detto niente (ma forse, essendo la suddetta coordinatrice provinciale di AN, era la capa e quindi nessuno le andava contro)!
    Nel settembre 2009 c’è stato a Cremona il Raduno Provinciale dei Bersaglieri e tra le Autorità sul palco in quell’occasione c’era anche la Capelletti…la stessa Capelletti che pochissimi anni prima aveva definito “briganti” dei Bersaglieri (quindi lo stesso Corpo, al cui raduno ora era presente anche lei) che avevano preso Roma, facendo sì cadere il potere temporale dei Papi, ma contribuendo senz’altro alla totale Unità d’Italia; quest’anno che ricorre un anniversario particolare dell’Unità d’Italia (il 150°), non so se alla suddetta assessora sarà capitato di fare dei discorsi a qualche cerimonia: nel caso fosse così magari saranno stati discorsi molto patriottici, per l’Italia unita e contro ogni secessione…si ricordi, la Capelletti, che questa Unità d’Italia si deve anche a quei Bersaglieri (tra cui il nostro Giacomo Pagliari) che avevano preso Roma e che lei aveva chiamato “briganti”.

Trackback URI | Comments RSS

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.