Feb 01 2011
khomeini e mubarak 02 02 2011
KHOMEINI E MUBARAK
Siamo alle solite : tanti giovani non sanno nulla di Khomeini , nel 1980 erano ancora da nascere , e a scuola non l’hanno studiato .
In due parole , l’Iran era uno dei tanti stati che ignorano la democrazia . Alla lettera . Non che la rifiutino , non ne sospettano nemmeno la possibilità . Alla faccia dei Bush che credono di esportarla in Iraq .
Governato , l’Iran , dallo scià , una specie di monarca dei secoli passati . Per noi occidentali . La sua sfortuna , noi uscivamo dai terribili anni 70 dove chiunque desse un ordine passava per fascista , lui per tenere in pugno uno Stato semicivile non aveva altra scelta che i mezzi forti . Molto più dolci , ovvio , di quelli dei paesi comunisti .
Al dunque , Khomeini solleva il popolo , l’occidente , Usa in testa , applaude , abbasso il tiranno , che fugge : meraviglia , che dura il poco tempo per accorgersi che il nuovo tiranno è peggio del primo , come oggi anche i neonati possono vedere .
Sono passati trent’anni , molti nella vita di un uomo , tempo ridicolo nella storia . Abbiamo licenziato subito Mubarak , occhio a non rimpiangerlo .
Cremona 02 02 2011 www.flaminiocozzaglio.info
One Response to “khomeini e mubarak 02 02 2011”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Credo che lo rimpiangeranno presto.
La popolazione si lamenta di lui…ma non si rendono conto che, nella situazione attuale, c’è un forte rischio che prendano il potere i “Fratelli Musulmani” (che, da quanto ho letto, seguono la Shariia, cioé la legge islamica…non mi stupirei se sostenessero gli integralisti di Al Qaeda) o, peggio ancora, prendano il potere direttamente i talebani? Se avviene questo, la popolazione poi se lo scorderà di scendere nelle strade per manifestare, per le donne non parliamone…come minimo il burqa e questo, secondo me, per molto tempo…finché un presidente stile George Bush junior non decide di intervenire…si può pensarla come si vuole su Bush e sugli interventi militari decisi da lui…il risultato, al di là delle vittime, che comunque vanno ricordate, è che in Iraq, dopo 25 anni, è caduta la dittatura di Saddam Hussein (condannato per genocidio) e in Afghanistan idem, è caduto il regime dei talebani (secondo me questo era pure peggio delle altre dittature: i talebani e tutti i terroristi islamici non ce l’hanno solo con un’etnia o un paese…loro ce l’hanno con chiunque viva in modo tranquillo senza vivere nel terrore…è per questo che ci sono attentati non solo in Occidente, ma anche nei loro paesi, non credo dipenda solo dalla presenza di militari alleati…gli attentati ci sono anche in quei paesi islamici dove i soldati occidentali non ci sono, tipo in Egitto qualche anno fa; se non ricordo male ce n’erano stati 2, uno nel 2004, l’altro nel 2005, 15 giorni dopo l’attentato a Londra). Il risultato è che in questi 2 paesi ora ci sono libere (si presume) elezioni…cosa questa che i civili iracheni e afghani magari non si ricordavano manco più cosa fossero.
Se vanno al potere gli integralisti islamici, penso che Achmadinejad sarà molto contento, se poi aggiungiamo anche gli integralisti di Hamas…ma c’è da avere veramente paura, ma non solo gli egiziani, ma chiunque (non è perché vivo nel democratico Occidente che per questo debba disinteressarmi della faccenda, tipo “non è in casa mia, me ne sbatto”).
Gli Americani (mi correggo: il Governo Americano) si sono accorti adesso che era meglio lasciare al potere Mubarak? Non sarà stato molto “democratico”, ma meglio degli integralisti islamici penso che lo sia.
Mi ricorda la “faccenda” dello zar di Russia: rivoluzione, eliminazione fisica (ma almeno questa se la potevano risparmiare , i compagni russi) di tutta la famiglia dello zar (…tranne Anastasia, forse) e poi? Dittatura comunista (io non vivevo in Russia ai tempi dello zar, non so come si vivesse…magari gli zar straricchi e la popolazione che soffriva la fame, il fatto è che con la dittatura comunista non è cambiato molto). Prima Lenin, poi Stalin…poi tutti gli altri, fino agli anni 80 con Gorbaciov e caduta del comunismo…peccato che dopo Gorbaciov, in Russia siano un po’ “tornati indietro”, ma il capo attuale, Medvedev (credo si scriva così) mi sembra diverso da Putin, mi sembra meno “sovietico”.